Passa ai contenuti principali

Finanziare l'impresa, convegno a Pistoia


«Abbiamo stanziato 48 milioni di euro per garanzie che allargano le possibilità di accedere al credito per 500 milioni di euro. Sono interventi a favore delle imprese artigiane, industriali, del commercio, dei servizi all’agricoltura, hanno tassi di riferimento molto contenuti, non superano il 3% per finanziamenti a 10 anni, sono prestiti che vengono concessi senza necessità di ottenere garanzie ipotecarie, garanzie reali, garanzie assicurative, sono un contributo che la Regione Toscana dà alla crisi di liquidità e per il sostegno degli investimenti».
Ha esordito così, con una notizia positiva, l’assessore regionale alle attività produttive Ambrogio Brenna, intervenuto oggi a Pistoia al convegno «Finanziare l’impresa», promosso da Artigiancredito Toscano, Centro Fidi, Confartigianato, Cna e Confcommercio, che si è svolto al Centro congressi di Villa Cappugi, e al quale ha preso parte una folta platea di imprenditori pistoiesi, rappresentanti del mondo del credito e delle associazioni di categoria. Si è parlato in particolare dei vantaggi diretti alle imprese, sia in termini di tassi, sia di accesso al credito, dovuti alla recente iscrizione dei consorzi fidi nell’elenco degli intermediari finanziari vigilati da Banca d’Italia.
Un passo decisivo che ha permesso l’avvio della cosiddetta garanzia «a prima richiesta», che sostituisce la vecchia «garanzia sussidiaria», che interveniva solo nel caso di mancato recupero del credito.
All’incontro, coordinato da Andrea Gennai del «Sole 24 Ore», oltre a Brenna sono intervenuti, Lorenzo Gai, ordinario di economia degli intermediari finanziari dell’università di Firenze, Massimo Donnini, presidente di Confartigianato, Stefano Morandi, presidente di Confcommercio, Francesco Pela, direttore Centro Fidi Terziario, Aldo Piantini, presidente Cna, Tiziano Tempestini, direttore Confcommercio, Angelo Vaccaro, vicepresidente Ordine dottori commercialisti, Ferruccio Vannucci, direttore Artigiancredito.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...