Passa ai contenuti principali

Post

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...
Post recenti

Pistoia blues - oltre il palco: in mostra nelle Sale affrescate del Palazzo comunale immagini e documenti del festival dal 1980 ad oggi

 PISTOIA , 22 giugno 2025 - È in corso  nelle Sale Affrescate del Comune di Pistoia, la mostra ' Pistoia blues – oltre il palco', che raccoglie fotografie, poster, documenti originali, immagini iconiche, filmati storici. Da B.B. King a Solomon Burke, da Patti Smith a Ben Harper passando per Sting, Muddy Waters, Robert Plant, Santana, The Doors, Steve Hackett, Paolo Nutini: sono solo alcuni dei tantissimi grandi artisti che hanno calcato il palco del Festival in 43 edizioni, dal 1980 ad oggi. La mostra ripercorre i momenti storici del festival attraverso le locandine del Pistoia Blues, con l'evoluzione comunicativa del festival attraverso manifesti, flyer e articoli di giornale, oltre ai ritratti e momenti iconici 'catturati' nel backstage. “Si tratta di materiale che gli organizzatori del festival hanno custodito gelosamente per tutti questi anni – afferma l'assessore comunale al turismo, Alessandro Sabella – e che per la prima volta viene esposto. Siamo lavoran...

Federico Italiano e Andrea Donaera sono i vincitori della 69ma del Premio Ceppo Poesia

Federico Italiano, con La grande nevicata (Donzelli, 2023) è il vincitore della 69a edizione del Premio Ceppo Poesia. Andrea Donaera, con Le estreme conseguenze (Le Lettere, 2023) è il vincitore della 69a edizione del Premio Ceppo Poesia Under 35. I vincitori sono stati premiati oggi, alle ore 12.30, nella Sala Parmiggiani di Palazzo Fabroni, a Pistoia, dopo la votazione in diretta della Giuria dei Giovani Lettori Under 35 con gli studenti degli Istituti Amedeo di Savoia, Forteguerri, Petrocchi, Einaudi, Pacini e Mantellate. La cerimonia si è svolta alla presenza di Benedetta Menichelli assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Pistoia, Federica Fratoni del Consiglio Regionale della Toscana, di Cristina Pantera vicepresidente Fondazione Caript e dei rappresentanti di Fondazione Chianti Banca e Berni Store. Federico Italiano è nato a Galliate, tra il Ticino e Novara, nel 1976. Oltre al libro vincitore e finalista al Premio Ceppo, ha pubblicato: Nella costanza (Atelier 2003),...

L’ALLARME DEI SOCIOLOGI, SPAZI CONCRETI SOSTITUITI DA QUELLI VIRTUALI

Contro la dipendenza social più rapporti interpersonali. È quanto emerso nel corso del convegno "Io e il mio Avatar", organizzato a Pistoia dal Dipartimento regione Toscana Ans (Associazione nazionale sociologi), nell'ambito della XVIII edizione di "Dai un senso alla vita: rispettala!".

Dai un senso alla vita, XVIII edizione - Sociologi a confronto sulle difficoltà relazionali dei giovani

Sociologi a confronto a Pistoia sulle difficoltà relazionali e le crisi di identità dei giovani. Al tema è dedicata la diciottesima edizione di «Dai un senso alla vita: rispettala!», il progetto socio-educativo rivolto agli studenti degli istituti superiori pistoiesi organizzato dal Dipartimento regione Toscana Ans (Associazione nazionale sociologi). L'iniziativa ha preso il via lo scorso 17 marzo, coinvolgendo alcuni istituti superiori della provincia e si concluderà venerdì 9 maggio (ore 9-12.30) con il convegno «Io e il mio Avatar. Insieme per costruire un futuro più umano, alla ricerca di legami di comunità», che si svolgerà nella Sala maggiore del Palazzo comunale, alla presenza delle autorità locali, di vari studiosi e dei vertici dell'Ans. Da marzo ad oggi i sociologi dell'Ans hanno incontrato gli studenti di alcune scuole superiori della provincia, ai quali è stato somministrato anche un questionario per analizzare il loro punto di vista sull'argomento. La fase...

Ecologie dell'abitare tema XVI edizione Dialoghi di Pistoia

'Stare al mondo: ecologie dell'abitare e del convivere': questo il tema della sedicesima edizione dei Dialoghi di Pistoia, il festival di antropologia del contemporaneo che si svolgerà nella città toscana dal 23 al 25 maggio, con 35 ospiti e 54 appuntamenti. Si inaugura con il filosofo ed evoluzionista Telmo Piovani e la conferenza 'In crisi di convivenza: come siamo finiti dentro la trappola evolutiva', per chiudere con lo psicologo Matteo Lancini, che parlerà della centralità delle relazioni. Nel corso delle tre giornate si alterneranno nella tensostruttura di piazza Duomo e in altri luoghi della città, tra cui il teatro Manzoni, antropologi, filosofi, scrittori, ma anche personaggi dello spettacolo. Quest'anno il premio internazionale Dialoghi di Pistoia, giunto all'ottava edizione, sarà conferito alla sociologa Chiara Saraceno. La cerimonia di consegna ci sarà il 24 maggio al Teatro Manzoni; in dialogo con la giornalista Loredana Lipperini, Chiara Sar...

Nasce il Sistema museale pistoiese, comprende 13 musei

Nasce la rete dei musei della provincia di Pistoia. Si chiama Simup - Sistema museale pistoiese e ne fanno parte tredici realtà pubbliche e private di Pistoia e della Valdinievole. La prima iniziativa che coinvolge cinque dei tredici musei di Simup è la mostra 'Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per un Sistema museale': che coinvolge fino al 2 giugno il museo di San Salvatore di Pistoia con 'Frammenti di storie. Archeologia dell'Antico Palazzo dei Vescovi', il Museo civico d'arte antica di Pistoia con 'Dalla città al museo: la galleria illustre dell'Accademia di scienze, lettere e arti nelle collezioni civiche', il Museo della città e del territorio di Monsummano Terme con 'Il tesoro di Maria Ss.della Fontenuova. Storia di una devozione secolare', la Gipsoteca Libero Andretti di Pescia con 'Due secoli di disegno. Opere dalle collezioni civiche di Pescia' e il Museo della carta di Pescia, con 'Giuseppe Ungaretti, il Po...