Passa ai contenuti principali

"Verde e Turismo": convegno a Treppio (Pt) promosso dai produttori del verde con visita alla chiesa e al convento delle Mantellate


La bella chiesa di Treppio, dedicata a San Michele Arcangelo, il monumentale organo di Pietro Agati del 1794 che all’interno di questa si conserva, la “Madonna Vestita”, recentemente restaurata ed esposta all’ingresso della chiesa in una teca appositamente realizzata, la preziosa tela dell’Altar Maggiore, attribuita alla scuola di Guido Reni, così come il Convento delle Mantellate (casa in cui è nata, quasi un secolo e mezzo fa, la congregazione, che poi si è diffusa in diverse parti d’Italia e del mondo), restaurato anch’esso di recente e oggi sede anche di ritiri spirituali ed incontri di riflessione, sono stati meta di una approfondita visita, promossa dall’Associazione internazionale produttori del verde “Moreno Vannucci”. All’iniziativa, che ha avuto luogo sabato 27 settembre, hanno partecipato circa un centinaio di persone, compresi alcuni amministratori pubblici locali, rappresentanti del mondo della scuola e funzionari dello Stato, tra cui l’assessore provinciale Mauro Mari, il sindaco di Sambuca Francesca Vogesi, l’assessore comunale Marcello Melani, il comandante provinciale del Corpo Forestale Vincenzo Rinnone e suor Aureliana, preside dell’Istituto paritario Suore Mantellate. A fare da Cicerone ai visitatori è stato il parroco, don Riccardo, che in modo esaustivo ha illustrato le vicende storiche che hanno interessato il paese e la locale chiesa.
La visita rientrava in un più ampio programma, promosso sempre dall’associazione “Moreno Vannucci”, intitolato “Verde e turismo” ed inserito nel nutrito cartellone di appuntamenti del Meeting 2008 sul florovivaismo (nella foto il forum che si è svolto nella sala convegni delle Mantellate). L’incontro in questione, coordinato da Renzo Benesperi, segretario generale dell’associazione promotrice, si è svolto nella sala convegni del Convento delle Mantellate ed ha avuto per tema la viabilità. Si è parlato in generale dell’importanza di una adeguata rete di infrastrutture viarie per lo sviluppo economico delle aree montane, ma anche di quelle della pianura, all’interno di un contesto sempre più inserito nell’area metropolitana. Mentre nello specifico è stato fatto il punto sul progetto di variante che interessa la Statale 64 (Porrettana), in località Taviano, dov’è prevista la realizzazione di una galleria che permetterà di deviare il traffico dal centro abitato, rendendo più fluida la circolazioni di auto e mezzi pesanti. La fase progettuale ormai è completata, ma mancano i finanziamenti per la realizzazione dell’opera. Numerosi gli interventi, anche da parte del pubblico, che hanno riguardato non solo le infrastrutture viarie tradizionali, ma anche quelle informatiche, dato che a breve è prevista la realizzazione di appositi ponti per dotare dell’adsl (internet veloce) anche questa parte di montagna.

Tutta la manifestazione è stata ripresa dalle telecamere di Toscana Tv che manderà in onda le fasi più salienti nel corso della trasmissione "Verde Metropolitano", condotta da Patrizio Ceccarelli, domenica 5 ottobre alle 12.45 e alle 19.30.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...