Passa ai contenuti principali

Al via sabato 6 settembre la IX edizione del Meeting sul florovivaismo


Tutto pronto per la nona edizione del «Meeting sul florovivaismo in Europa tra natura, colori, arte e cultura del verde», che si svolgerà dal 6 settembre al 6 dicembre, su iniziativa dell’Associazione internazionale produttori del verde «Moreno Vannucci», in collaborazione con le organizzazioni professionali agricole di Pistoia e Associazione vivaisti pistoiesi. L’iniziativa, illustrata nel corso di una conferenza stampa in Comune a Pistoia, presenti tra gli altri il segretario generale dell’Associazione organizzatrice, Renzo Benesperi, gli assessori comunali all’ambiente Tuci (Pistoia) e Catalano (Serravalle), il presidente dell’Unione provinciale agricoltori, Edoardo Chiti, il direttore provinciale di Coldiretti Pietro Piccioni e Barbara Cosci in rappresentanza della Camera di commercio, si avvale anche quest’anno del patrocinio di importanti enti e istituzioni nazionali, regionali e locali, tra cui spiccano la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della politiche agricole alimentari e forestali, la Regione Toscana, la Camera di commercio di Pistoia, ben quattro province toscane (Firenze, Prato, Pistoia e Lucca), vari comuni, tra cui quelli di Firenze, Prato e Pistoia, l’Asl 3 e due Comunità Montane (Appennino Pistoiese e Garfagnana).
Una quindicina gli eventi in programma, non solo a Pistoia, ma anche a Roma, Firenze, Peschici (Foggia) e in varie località della nostra provincia, compresa la montagna.
Si parlerà di florovivaismo e agricoltura tradizionale, ma anche di salute, moda, turismo, musica, sport, energie alternative, rapporti col mondo della stampa, arte e cultura.
Il primo appuntamento è per sabato 6 settembre a Piuvica, nella sede della Vannucci Piante, dove verrà assegnato il «Diploma verde», manifestazione giunta all’ottava edizione, e dove sono in programma le celebrazioni del 70° anniversario della fondazione dell’Azienda agricola «Vannucci Piante». Si prosegue domenica 7 settembre, questa volta a Villa di Groppoli, dov’è in programma il forum su «Rapporto tra essenze vegetali e farmacologia».
Di agricoltura tradizionale ed in particolare di viticoltura, olivicoltura, ma anche di florovivaismo, agriturismo e altre attività legate al settore e all’ambiente, si parlerà invece nel corso dell’incontro in programma sabato 13 settembre nel Palazzo comunale di Casalguidi. Lo stesso giorno (alle 21.30), sempre a Casalguidi, per «Verde e moda», è prevista una sfilata e l’elezione di «miss verde», manifestazione organizzata in collaborazione con la stilista Regina Schrecker, l’Istituo d’arte «Petrocchi» di Pistoia e il Comitato Fiera di Casalguidi.
Sabato 20 settembre il Meeting fa tappa a Cutigliano, dov’è in programma «Intesa verde» e dove si parlerà delle sinergie tra gli operatori economici della montagna pistoiese e quelli della valle dell’Ombrone. Sabato 27 l’appuntamento è a Sambuca Pistoiese, per la precisione a Treppio, all’interno del convento delle suore mantellate, dove si discuterà dell’importanza di viabilità. Ultime manifestazioni di settembre, domenica 28, con «Verde e città» (esposizione di piante ornamentali in piazza Duomo a Pistoia) e «Verde e musica» (concerti, cori e balli popolari, sempre in piazza Duomo). Le manifestazioni proseguiranno poi fino a dicembre.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...