Passa ai contenuti principali

Capodanno, a Pistoia un ricco cartellone di eventi per dare il benvenuto al 2025

Pistoia saluta il 2024 e dà il benvenuto al 2025 con musica e divertimento, grazie al cartellone di eventi di Pistoia Città del Natale e Fine d’anno in città.


Martedì 31 dicembre
 l'appuntamento per i bambini (dai 3 anni) e le loro famiglie è al Funaro, alle 17 e alle 22, con Ode alla Vita  di e con Manuela Pesce e Davide Doro della pluripremiata compagnia Rodisio, attiva sin dal 2005 e presente nei teatri e festival di tutto il mondo (i suoi spettacoli sono tradotti in 10 lingue). Un linguaggio scenico, quello della compagnia, che si nutre di quotidianità, per farne emergere gli aspetti più sorprendenti, tra ironia, leggerezza ed intelligenza, animato da un’idea di apertura e condivisione che cerca la sua crescita nel viaggio e nel contatto con lingue, culture e pubblici differenti.

Finale col botto” al Teatro Manzoni, alle ore 21.30: dopo 30 anni di musica insieme, Banditaliana, nata nel 1992 da una felice intuizione di Riccardo Tesi ed affermatasi negli anni come uno dei gruppi italiani di world music più noti a livello internazionale, ha deciso, in tutta amicizia, di sciogliersi e di festeggiare questo evento con un concerto finale a Pistoia, proprio dove il loro percorso artistico ha avuto inizio. 

Il countdown sarà in piazza del Duomo,  dalle 23 con Crazy 90s: il party anni ‘90 più pazzo che c’è a cura di On Stage Spettacoli, reduce da tantissimi sold out in tutta Italia. Si potrà ballare sui grandi successi della musica dance degli anni novanta, con la presenza, sul palco, di dj, vocalist, ballerine, mascotte e tantissimi effetti. A mezzanotte auguri del sindaco  Alessandro Tomasi  e brindisi al Nuovo Anno, a seguire, fino alle 1, la seconda parte della serata (ingresso libero, fino ad esaurimento posti).

Il cartellone “Fine d’anno in città”, è messo a punto dalla Fondazione Teatri di Pistoia con il Comune di Pistoia, il sostegno di Fondazione Caript e con il contributo di Toscana Energia e Esselunga (info: www.teatridipistoia.it, www.comune.pistoia.it)

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...