Passa ai contenuti principali

Salute: Pistoia, nasce giardino terapeutico per autistici Si chiama Rosa di Gerico

PISTOIA, 26 OTT - Un giardino terapeutico di concezione innovativa, alla realizzazione del quale hanno contribuito psicologi, artisti, vivaisti e specialisti dell'ambiente. Si chiama la 'Rosa di Gerico' ed è stato inaugurato oggi (26 ottobre) alla Casa di Gello di Pistoia, il centro diurno pistoiese per giovani adulti affetti da disturbi dello spettro autistico, gestito da Agrabah, l'associazione onlus dei genitori per l'autismo. Il progetto è della Fondazione Vivarelli. "Il giardino - spiega il presidente della Fondazione professor Giulio Masotti, geriatra emerito dell'Università di Firenze - è realizzato con piante che nella produzione vivaistica sarebbero scartate perché cresciute imperfette. Fiorirà tutto l'anno e avrà diverse aree dedicate alla stimolazione dei sensi. I giovani ospiti di Agrabah si prenderanno cura delle piante imperfette e le aiuteranno a diventare un giardino perfetto". E' stato denominato Rosa di Gerico, fiore che rappresenta lo spirito del progetto: in natura è chiuso a riccio e sembra privo di vita. Appena irrigato inizia subito a schiudersi e i rami tornano verdi. Per questo motivo è noto anche come pianta della resurrezione o della rinascita.
Il giardino è stato progettato dall'architetto di giardini Andrea Mati e realizzato dall'azienda vivaistica Mati 1909 e Alessandro Masetti, partner dell'iniziativa. Occupa un'area di 800 mq all'interno della proprietà, poco meno di un ettaro coltivato a frutteto e ortaggi con la presenza di una serra riscaldata di 250 mq, di una fredda di 160 e dell'asina Agnese, mascotte insieme alla capra Nina.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...