Passa ai contenuti principali

Mostre: a museo Marino Marini Pistoia il gioiello d'artista

PISTOIA -Mostre: a museo Marino Marini Pistoia il gioiello d'artista Anelli, orecchini, collane, bracciali, spille pesanti e realizzati come opere d'arte. Sculture da indossare è da ammirare, nate dal pensiero in evoluzione che raccontano Il genio italiano dell'arte dell'oro. Protagoniste le forme le funzioni e le caratteristiche del gioiello del ventesimo secolo. E'
un omaggio di respiro internazionale quello che la Fondazione Marino Marini di Pistoia dedica alle origini del gioiello contemporaneo attraverso i capolavori di tre fra i più grandi maestri dell'oro, esposti al museo Marino Marini di Pistoia dal 26 ottobre 2018 al 24 marzo 2019. Una mostra che permetterà al pubblico di conoscere e scoprire i percorsi, le affinità e le relazioni tra Giampaolo Babetto, Francesco Pavan e continuando il viaggio a ritroso sino alla nascita del gioiello, Marino Pinton, allievo quest'ultimo di Marino Marini quando il maestro pistoiese (anche lui autore di gioielli e opere d'arte con materiali preziosi) insegnava all'istituto superiore 'Industrie artistiche' di Monza. L'esposizione sarà inaugurata venerdì 26 alle 18.30. "È una storia che vuole riportare all'attenzione - spiega il curatore Marco Bazzini - le origini e gli sviluppi di quel variegato fenomeno che è il gioiello contemporaneo e per la prima volta mira a riscoprire anche il ruolo avuto da Marino Marini in questo specifico percorso artistico". "Il carattere inedito di questo evento dichiara la direttrice della fondazione Maria Teresa Tosi - risiede nel valore artistico e affettivo delle opere in mostra, testimonianze inedite della ampia produzione di Marino. Abbiamo l'occasione di valorizzare un aspetto e un volto nuovo del talento eclettico di Marino che si è cimentato nella lavorazione di questi preziosi materiali tra cui i gioielli donati all'amata Marina (moglie dello scultore) e il ritratto di Stravinskij realizzato interamente in argento già presente nella percorso museale".

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...