Passa ai contenuti principali

Chiude nel segno del successo l'XI edizione di «Dai un senso alla vita». Ecco i vincitori dei concorsi

Si è conclusa, con il convegno dell'Associazione nazionale sociologi l'undicesima edizione di «Dai un senso alla vita, rispettala!». Il tema di quest'anno, su cui si sono confrontati esperti provenienti da varie regioni italiane è stato «L'uomo: il bene, il male». Lo stesso tema è stato sviluppato dagli studenti degli istituti Forteguerri, Mantellate, Fedi-Fermi e Coluccio Salutati, che hanno partecipato ai tre concorsi e da quelli del liceo artistico Petrocchi, che hanno realizzato sculture e pitture che sono rimaste esposte fino a ieri alla libreria Feltrinelli di via degli Orafi. Il vincitore del concorso letterario è Manuel Nunziata, del liceo economico sociale Coluccio Salutati di Montecatini. Al secondo posto Alice Franchi del liceo Forteguerri-Vannucci di Pistoia, e al terzo posto Francesca Monfardini del liceo scientifico Mantellate di Pistoia. Questi, invece, i vincitori del concorso multimediale: Margherita Guerretti (prima classificata), del liceo artistico Petrocchi, con il video «Non sei solo»; al secondo posto Dedja Kleidis e Adrian Czaplewski del Fedi-Fermi, con il video «Where is the love»; al terzo posto gli studenti Giulia Paci, Andrea Orsucci, Matilde Nuti, Carla Tirzui, Gessica Santarelli, Francesco Fabiani, Gretel Iozzelli e Anna Tramontano, tutti del liceo Colucci-Salutati, con il video «La parola ferisce, il silenzio colpisce, l'indifferenza uccide». Per il concorso fotografico si è classificata al primo posto Caterina Fanti, del liceo artistico Petrocchi; al secondo posto Fabiana Miceli, sempre del Petrocchi; terzo classificato Luca Tesi del Fedi-Fermi. Giovedì sera, sempre al Piccolo Teatro Bolognini nel corso del «Social Show», presentato da Eleonora Di Miele e dal sociologo Giuliano Bruni, sono stati premiati alcuni personaggi che si sono resi protagonisti in vari campi: scienza, cultura, spettacolo, sport e volontariato. A ricevere i riconoscimenti sono stati il professor Walter Livi del dipartimento di scienze mediche del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, il professor Rodolfo Capanna, specialista in ortopedia e traumatologia alla clinica universitaria di Cisanello (Pisa), l'attore e regista Piero Baldini, i piloti Rino Mastronardi e Federico Gasperetti, il musicista Walter Tanturli, Maria Scarpellino, presidente dell'associazione di volontariato Raggi di speranza in stazione, che si occupa dei senza tetto che vivono nei pressi della stazione ferroviaria di Pistoia, alcuni volontari della Misericordia di Pistoia, il ristoratore Checco Bugiani e la conduttrice di Tvl Paola Bardelli e il giocatore della Pistoiese Corrado Colombo.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...