Passa ai contenuti principali

Ivor Bolton protagonista dell'Estate Regina

MONTECATINI - Uno dei concerti più attesi della stagione di Estate Regina 2008 è quello di martedì 24 alle 21,15 alle Terme Tettuccio. Protagonisti l’Orchestra Regina e Ivor Bolton il versatile e noto direttore inglese, che dirige regolarmente al Maggio Musicale di Firenze, a Parigi, Amburgo, Amsterdam, Bruxelles, Ginevra, Berlino e Lipsia. Fuori Europa, a San Francisco, New York, Sydney e Buenos Aires un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. Una carriera sorprendente alle spalle con successi in campo operistico fra cui si ricordano il Peter Grimes alla Semper Oper di Dresda, Don Giovanni e Iphigenie en Tauride al Covent Garden. Le incisioni di Ivor Bolton includono Xerxes, Ariodante e Poppea dal Teatro di Monaco di Baviera, Dido and Aeneas e il Te Deum di Charpentier per Teldec, e l’integrale dei Concerti per clavicembalo di Bach. Interprete della serata dedicata alla musica con la M maiuscola l’Orchestra Regina fondata grazie all’iniziativa di Yehezkel Yerushalmi e Vittoria Ottaviani ed è composta dai musicisti dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e diretta stabilmente da Giovan Battista Varoli. Il programma della serata presenta due pilastri del sinfonismo europeo, la Jupiter di Mozart in do maggiore K. 551, l'ultima da lui scritta, a Vienna nel 1788 e la Quinta di Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893), op. 64 in mi minore, scritta nel 1888, un secolo esatto dopo la Jupiter.
La sinfonia mozartiana è l'ultimo anello di una breve ma prodigiosa catena di tre stupende composizioni scritte tra il giugno e l'agosto 1788 quando si trova a Vienna, oppresso dai debiti e da gravi lutti familiari. La Quinta di Čajkovskij, viene spesso definita “Sinfonia del destino”, a causa del tema che ne pervade tutti e quattro i movimenti. E’ una specie di commiato del musicista dalla vita quasi a preannunciare l’ultima sua composizione terminata poco prima della morte : “La Patetica”. Per informazioni e prenotazioni: www.estateregina.it, info@estateregina.it cell. 347 4138208.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...