Passa ai contenuti principali

Conguagli gas "salati" a Pistoia: interviene l'Unione consumatori


Conguagli salatissimi per centinaia di utenti pistoiesi di Toscana Energia, a causa dei ritardi nella fatturazione da parte dell’azienda che fornisce il gas a buona parte delle utenze toscane.
L’arrivo delle fatture a ridosso della scadenza ha creato non pochi problemi a tanti cittadini, molti dei quali hanno segnalato il fatto all’Unione nazionale consumatori. Ad alcuni utenti sono arrivate bollette addirittura di importo superiore a 3.000 euro.
«Sono disoccupato – ci ha raccontato Alessandro Menci, di Pistoia – e non so proprio come far fronte alle due fatture che mi sono arrivate una dietro l’altra, la prima di 400 euro e la seconda di 260. Le spese sono tante, non c’è solo il gas e ritrovarmi all’improvviso con un’uscita imprevista mi ha creato un mare di difficoltà, tanto che ho provato a chiedere a Toscana Energia la rateizzazione, ma non me l’hanno accettata. Dicono che non sussistono le condizioni».
Alla signora Sandra Potestà, pensionata con la minima, la rateizzazione invece è stata concessa, ma lei protesta ugualmente, «perché – dice – il conguaglio si riferisce ad un periodo di quattro anni, dal 2004 ad oggi, quindi come faccio a sapere se effettivamente ho consumato tutto quel gas o se ci sono errori?». Per la signora O.L., invece, la cifra da pagare a seguito del conguaglio è di 3.246,50 euro».
«Per far fronte a cifre così considerevoli – interviene Osvaldo Rastelli, presidente provinciale Unc – ci vuole un piccolo mutuo. L’azienda avrebbe dovuto immaginare che inviando conguagli così pesanti avrebbe messo in difficoltà centinaia di utenti, molti dei quali già stentano ad arrivare a fine mese per i problemi che ormai tutti ben sappiamo. Per questo chiediamo un incontro con i dirigenti di Toscana Energia, affinché venga concessa a tutti la rateizzazione e soprattutto vorremmo che in futuro ci stessero più attenti».

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...