Passa ai contenuti principali

In crescita a Pistoia le famiglie in difficoltà economica


Cresce in modo preoccupante l’indebitamento delle famiglie pistoiesi. A lanciare l’allarme è L’Unione nazionale consumatori, che nelle ultime settimane ha registrato un vero e proprio picco di richieste di aiuto per quanto riguarda la rinegoziazione di prestiti e mutui. «Sono gli effetti – spiega Osvaldo Rastelli, presidente provinciale Unc - di un incontrollato ricorso al credito al consumo, avvenuto soprattutto negli ultimi mesi, complice anche la perdurante crisi economica che attanaglia il nostro territorio, che ha causato la perdita di tanti posti di lavoro, mettendo in ginocchio migliaia di famiglie. I debiti contratti nei mesi scorsi, adesso vanno pagati e chi nel frattempo ha perso il lavoro non riesce a far fronte agli impegni». Si tratta di prestiti che sono stati chiesti non solo per esigenze futili, come avveniva qualche anno fa (acquisto di un nuovo televisore, cambio di mobili, una vacanza), ma anche per far fronte a necessità impellenti, quali cure sanitarie, gli studi dei figli, la manutenzione straordinaria e imprevista della casa, o semplicemente perché lo stipendio non basta più per arrivare alla fine del mese. «La questione del caro-mutui – aggiunge Cinzia Beneforti, responsabile del servizio accesso al credito dell’Unc – ha fatto il resto. Le banche in questo non ci agevolano, anzi, spesso ostacolano l’applicazione del decreto Bersani, che pochi mesi fa ha introdotto novità importanti per quanto riguarda la rinegoziazione dei mutui». «Per questo – conclude Rastelli – la nostra associazione sta cercando di costituire un tavolo di concertazione con le banche del territorio, al fine di evitare situazioni pericolose, anche socialmente, e per cercare di contrastare un fenomeno che è sempre in agguato in certe situazioni, ossia il ricorso all’usura».

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...