Passa ai contenuti principali

Inaugurato stamani il Polo genitoriale casa dei glicini

MASOTTI (Serravalle) - Il Ceis di Pistoia apre una nuova struttura a Masotti. Dopo dieci anni di attività svolta nella di "Casa dei Glicini" (Larciano) a favore di donne tossicodipendenti con figli, il Centro ha ritenuto necessario ampliare il servizio e trasferirlo nella nuova sede di Serravalle Pistoiese – località Masotti – ristrutturata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e che è stata inaugurata oggi.
La nuova struttura si chiamerà "Polo Genitoriale Casa dei Glicini", la cui caratteristica innovativa sarà quella di accogliere anche i padri che, in tal modo, potranno partecipare alla crescita affettiva dei figli pur svolgendo un percorso riabilitativo parallelo presso la Comunità Terapeutica "Il Poggiolino".
Il Polo Genitoriale Casa dei Glicini si struttura in due moduli.
Il "Modulo genitori" si basa sulla consapevolezza che sempre più coppie di tossicodipendenti sono stabili negli anni, hanno figli e fanno difficoltà a separarsi per intraprendere un percorso di recupero.
Il Ceis si propone, quindi, di lavorare sulle tematiche della dipendenza, tenendo conto delle componenti affettive che l'essere in coppia e genitori comporta. Pertanto madre e figlio saranno ospitati nella Casa dei Glicini, il padre nella comunità "Il Poggiolino", procedendo da un percorso parallelo ad un obiettivo comune.
Colloqui, terapia di coppia, gruppi genitoriali, incontri familiari e di coppia, supervisioni alla genitorialità saranno gli importanti strumenti operativi del progetto.
Il "Modulo mamme e bambini" si propone invece di andare incontro alle esigenze di adulti e bambini, fornendo un ambiente che permetta ai grandi di affrontare le tematiche legate al disagio ed ai piccoli di crescere accanto alle figure di attaccamento fondamentali e primarie.
La struttura ha la funzione di permettere alle madri lo svolgimento delle attività terapeutiche ed educative che supportino e facilitino il ruolo di madre e di offrire una organizzazione di casa-famiglia all'interno della quale sperimentare una dimensione di responsabilità ed intimità.
Il programma, che accoglie anche donne in stato di gravidanza, si avvale, quali strumenti terapeutici, di gruppi conoscitivi e tematici, di genitorialità, colloqui psicodiagnostica e di sostegno, incontri familiari, attività culturali, socioricreative e di educazione alla genitorialità.
Questo progetto rientra negli obiettivi che il Ceis da sempre si pone per adeguarsi alle nuove realtà sociali e contrastare, con rinnovate strategie, il fenomeno della tossicodipendenza le cui proporzioni sono sempre allarmanti e richiedono costante vigilanza e partecipazione attiva.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...