Passa ai contenuti principali

Convenzione tra Esercito e Provincia di Pistoia per facilitare l'inserimento lavorativo dei giovani congedati


Firmata stamani, nella sede della Provincia di Pistoia, la convenzione tra il Comando militare per il territorio dell'Esercito e l'ente provinciale per l'inserimento nel mondo del lavoro dei militari congedati senza demerito. L'impegno si basa su protocolli tra Ministeri della Difesa e del Lavoro che li attuano attraverso le Regioni e gli enti locali con la firma di analoghe convenzioni.
Hanno firmato la convenzione il Gen. Vice Comandante del Comando Militare per il territorio Gen. D. Marco Cappellini e l'Assessore provinciale al lavoro, istruzione e formazione Giovanna Roccella. A Pistoia l'ente partner è l'Amministrazione Provinciale di Pistoia.
La convenzione prevede che il Comando Militare per il Territorio dell'Esercito (COMTER) segnali ai Centri per l'Impiego della Provincia, competenti i nominativi dei militari congedandi. La segnalazione verrà effettuata negli otto mesi precedenti il congedo predisponendo una scheda informativa.
Nel caso in cui i giovani siano provvisti di un bilancio delle competenze questo sarà validato dai Centri per l'impiego e varrà come ricognizione delle condizioni professionali dei soggetti interessati. I Centri per l'Impiego inseriranno nell'archivio informatizzato del Servizio Lavoro i nominativi forniti dal COMTER nelle apposite sezioni di appartenenza, i quali usufruiranno così di tutti i servizi per l'utenza normalmente svolti dai Centri Impiego, a partire dall'incrocio domanda - offerta lavoro (basato appunto sulle competenze personali).
Per i militari congedandi il Centro per l'Impiego contatterà, tramite il COMTER, i militari al fine di proporre un percorso orientativo teso ad approfondire le specifiche competenze professionali. Per i militari congedati domiciliati nel territorio provinciale il Centro per l'Impiego di riferimento contatterà direttamente i militari per sostenerli nell'elaborazione di un curriculum vitae e per l'adesione ad iniziative mirate di formazione, riqualificazione, tirocinio e inserimento lavorativo.
I Centri per l'Impiego, negli otto mesi precedenti il congedo fino a sei mesi dopo il congedo (se domiciliati nella Provincia), secondo lo stato giuridico dei volontari, promuoveranno tutte le opportunità di orientamento, formazione, riqualificazione, tirocinio e inserimento lavorativo, che siano coerenti e funzionali con i requisiti evidenziati nella scheda informativa, nel bilancio delle competenze e nel curriculum vitae elaborati.
L'Amministrazione Provinciale di Pistoia nei percorsi individuati per la prevenzione della disoccupazione e supporto alla ricollocazione professionale destinerà ai militari congedandi e congedati, secondo quanto emerso dalle attività di orientamento, una riserva nei corsi di formazione professionale attinenti alle loro propensioni e interessi e compatibilmente con i livelli di istruzione e di accesso previsti dalle normative vigenti.
I Centri per l'Impiego promuoveranno e stipuleranno convenzioni di tirocinio con le imprese del territorio volte a sostenere l'inserimento per aree e figure professionali specifiche dei volontari congedandi e congedati. Il programma di tirocinio potrà essere attivato almeno sei mesi prima del congedo o nel periodo successivo a quello della segnalazione per i militari congedati.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...