Convenzione tra Esercito e Provincia di Pistoia per facilitare l'inserimento lavorativo dei giovani congedati

Firmata stamani, nella sede della Provincia di Pistoia, la convenzione tra il Comando militare per il territorio dell'Esercito e l'ente provinciale per l'inserimento nel mondo del lavoro dei militari congedati senza demerito. L'impegno si basa su protocolli tra Ministeri della Difesa e del Lavoro che li attuano attraverso le Regioni e gli enti locali con la firma di analoghe convenzioni.
Hanno firmato la convenzione il Gen. Vice Comandante del Comando Militare per il territorio Gen. D. Marco Cappellini e l'Assessore provinciale al lavoro, istruzione e formazione Giovanna Roccella. A Pistoia l'ente partner è l'Amministrazione Provinciale di Pistoia.
La convenzione prevede che il Comando Militare per il Territorio dell'Esercito (COMTER) segnali ai Centri per l'Impiego della Provincia, competenti i nominativi dei militari congedandi. La segnalazione verrà effettuata negli otto mesi precedenti il congedo predisponendo una scheda informativa.
Nel caso in cui i giovani siano provvisti di un bilancio delle competenze questo sarà validato dai Centri per l'impiego e varrà come ricognizione delle condizioni professionali dei soggetti interessati. I Centri per l'Impiego inseriranno nell'archivio informatizzato del Servizio Lavoro i nominativi forniti dal COMTER nelle apposite sezioni di appartenenza, i quali usufruiranno così di tutti i servizi per l'utenza normalmente svolti dai Centri Impiego, a partire dall'incrocio domanda - offerta lavoro (basato appunto sulle competenze personali).
Per i militari congedandi il Centro per l'Impiego contatterà, tramite il COMTER, i militari al fine di proporre un percorso orientativo teso ad approfondire le specifiche competenze professionali. Per i militari congedati domiciliati nel territorio provinciale il Centro per l'Impiego di riferimento contatterà direttamente i militari per sostenerli nell'elaborazione di un curriculum vitae e per l'adesione ad iniziative mirate di formazione, riqualificazione, tirocinio e inserimento lavorativo.
I Centri per l'Impiego, negli otto mesi precedenti il congedo fino a sei mesi dopo il congedo (se domiciliati nella Provincia), secondo lo stato giuridico dei volontari, promuoveranno tutte le opportunità di orientamento, formazione, riqualificazione, tirocinio e inserimento lavorativo, che siano coerenti e funzionali con i requisiti evidenziati nella scheda informativa, nel bilancio delle competenze e nel curriculum vitae elaborati.
L'Amministrazione Provinciale di Pistoia nei percorsi individuati per la prevenzione della disoccupazione e supporto alla ricollocazione professionale destinerà ai militari congedandi e congedati, secondo quanto emerso dalle attività di orientamento, una riserva nei corsi di formazione professionale attinenti alle loro propensioni e interessi e compatibilmente con i livelli di istruzione e di accesso previsti dalle normative vigenti.
I Centri per l'Impiego promuoveranno e stipuleranno convenzioni di tirocinio con le imprese del territorio volte a sostenere l'inserimento per aree e figure professionali specifiche dei volontari congedandi e congedati. Il programma di tirocinio potrà essere attivato almeno sei mesi prima del congedo o nel periodo successivo a quello della segnalazione per i militari congedati.