Sedici capolavori, realizzati da Giovanni Boldini durante gli anni toscani del periodo macchiaiolo (1864-1871), provenienti da collezioni private e da pubblici musei, esposti al Museo dell'Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia, gestito dalla Cassa di risparmio di Pistoia e della Lucchesia (Gruppo Intesa San Paolo), nell'anno di Pistoia capitale italiana della cultura. La mostra, "Giovanni Boldini. La stagione della Falconiera", uno degli eventi di punta di Pistoia Capitale, presentata oggi alla stampa, apre al pubblico domani alle ore 17 e sarà visitabile fino al 6 gennaio 2018. L'esposizione, è stata curata da Francesca Dini con la collaborazione di Andrea Baldinotti e Vincenzo Farinella. Il titolo della mostra prende ispirazione da un ciclo di pitture murali a tempera che Giovanni Boldini ha eseguito durante il suo periodo toscano, sul finire degli anni sessanta dell'Ottocento, presso la Villa La Falconiera, sulle colline pistoiesi, che appart...
viaggi-turismo-attualità-arte-cultura-tradizioni-green-appuntamenti musicali - lalocandina.blogspot.com - e-mail: uffstamp@gmail.com