Passa ai contenuti principali

A Buonconvento (Siena) torna il Festival della birra giunto alla 12/ma edizione

Dall'8 al 10 settembre torna a Buonconvento (Siena) il Festival della birra. Migliaia gli appassionati attesi. Quella di quest'anno è la dodicesima edizione. La formula, per il visitatore, è sempre la stessa: è sufficiente acquistare il bicchiere in vetro (4 euro) e i gettoni (1€ a gettone) per la degustazione con cui potersi inoltrare in questo fantastico e spesso sorprendente percorso birrario.
Il costo della degustazione dipenderà dalla tipologia di birra. Normalmente 2 gettoni serviranno per 15cl. Gli stessi gettoni (al Villaggio della Birra la "moneta" non è costituita dai soldi, ma dai gettoni) servono per tuffarsi anche nella seconda sezione del Villaggio.
Accanto alla birra, infatti, l'altro grande protagonista da sempre del Villaggio è il cibo di qualità, declinato nelle sue tante sfumature, preparato e proposto da "attori" diversi.
E' una cucina nella quale la birra artigianale è protagonista, poichè la si ritrova anche in alcuni piatti, legati alle tradizioni culinarie belga e italiana. Ci sono poi diversi altri punti per la ristorazione, nei quali il cibo che vi si può trovare ha un legame indissolubile col territorio: panini con salumi locali, porchetta e trippa preparate alla maniera senese, formaggi delle crete senesi, il Braciere del Villaggio con tutte le preparazioni di carni alla brace.
Per mangiare e bere è necessario acquistare i gettoni alle casse o all'angolo bar/panini (dove sara' possibile pagare direttamente cosa si prende).
Buonconvento si trova a 25 km da Siena. Posto nel bel mezzo delle Crete Senesi, questo antichissimo borgo si adagia lungo le dolci colline della Val d'Arbia e si sviluppa lungo la via Cassia, l'antica via Francigena che portava i pellegrini da Canterbury fino a Roma.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...