Made in Italy agroalimentare: come difenderlo (e come difendersi) da tarocchi e patacche? Dall’invasione degli oli spagnoli e algerini venduti come toscani al grana padana cinese e alla passata di pomodoro, passando agli champagne, al provolone del Wisconsin e Mozzarella del Minnesota, alla Salsa Bolognese prodotta in Australia e ancora ai formaggi Mozzarella, Ricotta, Parmesan “Perfect italiano” con bandiera tricolore in etichetta, gli scaffali dei negozi sono sempre più pieni di prodotti venduti come italiani ma di fatto di provenienza “dubbia”. Come “scoprire” i prodotti pirata ed evitare fregature? Come districarsi tra scaffali sempre più ricchi di offerte e apparenti prezzi a buon mercato? Al Caffè della Versiliana lunedì 28 luglio (inizio ore 18. Ingresso gratuito) nell’ambito degli incontri dedicati alla Civiltà della Cucina e del Benessere condotti da Fabrizio Diolaiuti interverranno a parlarne il giornalista, Lamberto Sposini, già vice direttore vicario e responsabile della ru...
viaggi-turismo-attualità-arte-cultura-tradizioni-green-appuntamenti musicali - lalocandina.blogspot.com - e-mail: uffstamp@gmail.com