Passa ai contenuti principali

Il vescovo di Pistoia nell'Omelia della messa di San Jacopo: "meno divisioni all'interno della Chiesa"


“La comunità cristiana oggi chiede di poter
continuare la propria presenza e il proprio apporto in un clima di
pluralismo culturale ed etico che ben conosciamo e apprezziamo, anche se talora con un po' di fatica. Non coltiviamo sogni egemonici né cerchiamo contaminazioni di potere. Riconosciamo la libertà di coscienza di ciascuno come pure il democratico comporsi della volontà dei cittadini nel governo della cosa pubblica. Vorremmo però non incontrare preclusioni e pregiudizi verso l'apporto cattolico”. E' un
passaggio dell'omelia pronunciata questa mattina a Pistoia, nella
chiesa cattedrale, dal vescovo Mansueto Bianchi – davanti alle autorità pubbliche - per la ricorrenza di San Giacomo Apostolo, patrono della città.
“Vorremmo – ha aggiunto mons. Bianchi – che posizioni etiche su
problemi vitali per la dignità umana e che hanno amplissima dignità
razionale e culturale fossero seriamente assunti nel dibattito civile e non apoditticamente tacciati di confessionalismo, clericalismo”.
Mons. Bianchi, alla sua seconda celebrazione della festa di san Jacopo in una città fortemente legata al culto dell'apostolo di Cristo fratello di Giovanni che fu ucciso da Erode nell'anno 42, ha
sottolineatoe attualizzato tre dimensioni della festa: la memoria, la concordia, il servizio.
“Bere al calice della memoria significa, per una città, riconoscere la testimonianza della vita di Giacomo ma anche del cammino del popolo che l'ha seguito e che ha prodotto cultura, arte, civiltà, bellezza, istituzioni e costumi sociali”.
Il vescovo di Pistoia, a proposito di concordia, ha poi auspicato
“concordia interna” nella sua Chiesa (“Sorelle e fratelli miei, quant'è dura la fatica dell'unità, della comunione possibile!”) per estendere l'auspicio anche alla città e al suo territorio (“Il calice della concordia in una città vuol dire che le istituzioni e le strutture devono preoccuparsi più delle persone che di sé stesse, devono trattare i cittadini come soggetti che meritano dignità e rispetto, devono risparmiare agli utenti umiliazioni, non risposte, inadeguatezze. Il calice della concordia vuol dire impegnarci tutti ad abbassare il tasso della litigiosità, tra singoli, corpi sociali, espressioni di interessi
diversi; vuol dire vivificare e dilatare gli spazi del confronto, della concertazione, della sinergia; vuol dire non farsi dominare dalla sete di potere, non essere invasivi degli spazi e delle occasioni che si presentano, non mettere le bandierine su tutte le articolazioni ed espressioni della società, riconoscere nei fatti il primato della società civile sui partiti e sulle aggregazioni di parte”).Aggiunte altre considerazioni sull'importanza di bere, nella città, “al calice della concordia” (“Vuol dire puntare all'accoglienza e all'integrazione degli stranieri secondo misure che non siano dirompenti per il tessuto sociale della comunità stessa”), il vescovo Bianchi ha concluso l'omelia per il San Jacopo 2008 sull'importanza del bere al “calice del servizio”. “Dinanzi ai dodici che puntavano alla sagra del potere e della gloria, Gesù ribadisce che la grandezza vera è nel servire non nell'asservire, il vero modo di essere primi è nel farsi ultimi per amore”. E questo - ha concluso - “è criterio davvero dirompente per la nostra mentalità”.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...