Passa ai contenuti principali

Torna la grande lirica a Villa di Scornio




Un titolo di forte richiamo quello in programma mercoledì 23 luglio (ore 21,15) a Pistoia, nella suggestiva cornice della Villa di Scornio: torna infatti la grande lirica con il capolavoro di Bizet, Carmen, opera tra le più celebri e al contempo tra le più impegnative del repertorio.
Una nuova produzione firmata IKO, Italia Konzert Opera, inserita all’interno del Circuito Lirico Regionale Estivo della Toscana, giunto alla sua 12a edizione con allestimenti da sempre realizzati in luoghi di interesse storico ed architettonico di pregio.
Dramma lirico in quattro atti, Carmen fu composta da Bizet tra il 1873 e il 1874 su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Havély, che si ispirarono all’omonima novella di Prosper Mérimée. La prima andò in scena all’Opéra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875. Fu un insuccesso: la vicenda fu ritenuta eccessivamente scabrosa e i personaggi troppo lontani dai canoni allora in voga. La consacrazione della Carmen a capolavoro della musica lirica si ebbe solo negli anni seguenti, dopo la morte del compositore. In virtù del fascino delle melodie e della straordinaria ricchezza armonica e ritmica, nonché di una struttura drammatica potente e evocativa, l’opera di Bizet è uno degli spettacoli più amati dal pubblico.
Saranno 130 le persone impegnate nella produzione. Sul podio salirà il maestro Alfonso Scarano (Direttore ospite principale dei Virtuosi di Praga dal 2000 e già assistente di Daniele Gatti) alla guida dell’Orchestra e Coro della Italia Konzert Opera. Tra gli interpreti principali il mezzosoprano Claudia Marchi nel ruolo di Carmen (con un successo già ottenuto nella Carmen a Strasburgo del 2003); il tenore Francesco Medda nel ruolo di Don Josè, il soprano Alisa Zinovjeva nel ruolo di Micaela (impegnata in questo giorni in Scala e alla sua prima collaborazione con la IKO ), Peter Danailov nel ruolo del ‘torero’ Escamillo; ed inoltre la Mèrcédes di Viviana Di Carlo e la Frasquita della giovanissima Yoshico Yamaguchi.
I costumi provengono dalla nota Sartoria Pipi di Palermo con scene di Raffaele Guiso che firma anche la regia.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...