Passa ai contenuti principali

Expo Chianti Classico, presentata a Palazzo Strozzi Sacrati la 47a edizione

Edizione numero 47 dell'Expo Chianti Classico: l'appuntamento, promosso dal Comune di Greve in Chianti in collaborazione con Consorzio Vino Chianti Classico, Regione Toscana e Comuni del Chianti, è dal 7 al 10 settembre prossimi a Greve in Chianti. Stamattina, a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, presentazione dell'iniziativa alla quale sono intervenuti gli assessori regionali Marco Remaschi (agricoltura) e Stefano Ciuoffo (turismo), il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani ed il presidente del Consorzio Vino Chianti Classico Sergio Zingarelli.

"L'Expo – ha detto l'assessore Remaschi – è un momento per presentare un marchio che è conosciuto in tutto il mondo. Ma è anche il momento, per tante aziende, per mettersi in mostra, aziende che vogliono continuare a crescere e cogliere nuove sfide. Chi viene a Greve può entrare in contatto con i produttori, farsi raccontare anche un po' di storia e capire cosa c'è dietro un buon bicchiere di vino. Un evento che vive anche grazie al lavoro del Consorzio, soggetto attivo e all'avanguardia: l'Expo è anche l'occasione per gettare le basi, insieme ai Comuni del territorio, per la futura programmazione e sviluppo e stare al passo con una competizione sempre più agguerrita e globale".

Un'estate torrida ed una gelata a fine aprile hanno messo in ginocchio il comparto agricolo, con ripercussioni anche sulla produzione vitivinicola regionale. Come confermato dal presidente del Consorzio Chianti Classico Sergio Zingarelli il quale, tuttavia, ha spiegato che occorrerà aspettare per fare un bilancio complessivo, sebbene la produzione 2017 registrerà sicuramente un segno meno, in una forbice quantificabile tra il 15 ed il 35%. "I problemi idrici di quest'estate siccitosa – ha aggiunto Remaschi – meritano grande considerazione e soprattutto investimenti mirati. Ricordiamoci delle discussioni e delle sommosse all'epoca della costruzione di Bilancino; adesso credo siamo tutti disposti a riconoscerne l'utilità. Eventi climatici di questo tipo spero non diventino la regola ma dovremo abituarci ad affrontarli il che significa pianificare interventi ad hoc, tenuto conto della fragilità del nostro territorio . Se la Toscana vuol continuare a stare ai vertici in determinati settori, come quello vitivinicolo, occorrono investimenti".

"Grazie al Chianti Classico, brand di livello internazionale, torniamo a parlare di Toscana delle eccellenze – ha detto Stefano Ciuoffo - Siamo di fronte a una grande risorsa che ci restituisce la capacità di raccontare la nostra terra e costruire su di essa le identità locali, del paesaggio, dei luoghi e degli stimoli al viaggio, ragione quest'ultima che fa sì che il turismo sia presente fortemente in questo settore. Perché la Toscana è un tutt'uno, è agricoltura, cultura, promozione del territorio e questa è la visione in cui operiamo insieme ai territori. L'expo Chianti Classico è una delle occasioni in cui lo possiamo dimostrare, dando spazio agli operatori locali e facendo emergere le eccellenze locali. Un modello di lavoro su cui abbiamo impostato, non a caso, la legge regionale sul turismo".

"Riguardo a questa quarantasettesima edizione – ha continuato Ciuoffo - , si presenta come una serie di eventi costruiti con particolare cura. Si sa, le cose belle, proprio perché tali, appaiono semplici, anche se in realtà sono il frutto di un lungo lavoro nella grande complessità che in questo caso è rappresentata dalle aziende, dalle amministrazioni, dagli operatori. Ma i comportamenti virtuosi si sedimentano nel tempo: è così che nasce la qualità che si costruisce grazie a un lavoro di sistema, al sacrificio, alla determinazione e alla ricerca delle eccellenze".

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...