Passa ai contenuti principali

Varato il primo modello interamente realizzato nel nuovo cantiere Fashion Yachts in Darsena Pisana

PISA – Marta Marzotto e Valeria Marini ospiti speciali del varo che Fashion Yachts ha organizzato oggi per inaugurare il nuovissimo numero 2 del Fashion 68’, primo modello interamente realizzato nel nuovo cantiere Fashion Yachts in Darsena Pisana.
Fashion 68’, è un modello Open con hard top apribile, che nasce come estensione del Fashion 55’. A vivere il battesimo all’acqua, sarà il secondo esemplare di questo modello dall’aspetto ancora più slanciato e filante del F55’.
Uno yacht unico e completamente consumer oriented, come da tradizione di Fashion Yachts, il cantiere Toscano che si sta rapidamente affermando come leader nel settore del diporto. Nato come società di servizi, ha recentemente inaugurato il nuovo cantiere presso la Darsena Pisana, che, con una superficie di circa 30.000mq, si attesta tra i primi 5 Cantieri Italiani, sia per dimensione, che per fatturato.
Si è tenuto presso il nuovo cantiere Fashion Yachts il varo di Fashion 68’ n° 2. A prendere parte all’evento insieme all’armatore e a Fabrizio Politi, Ceo di Fashion Yachts, l’intera produzione, 300 persone tra operai, addetti alla manutenzione, responsabili etc.. Tutti coloro che, insomma, hanno contribuito a rendere unica questa barca, la prima interamente realizzata nel Cantiere. A lanciare la tradizionale bottiglia, di buon auspicio per l’imbarcazione, due ospiti speciali: Marta Marzotto e Valeria Marini.
“Vedere in acqua il frutto del proprio lavoro è sempre un’emozione” – così ha commentato Fabrizio Politi CEO di Fashion Yachts – “vedere che così tante persone gioiscono insieme a te del tuo successo è un’emozione che non può essere descritta a parole. Voglio ringraziare tutto il gruppo Fashion Yachts perchè senza di loro non avrei potuto creare le barche uniche di Fashion Yachts, magie che possono volare sull’acqua”.
Tanti i dettagli di stile che rendono Fashion 68’ una barca esclusiva, che in alcun modo potrà passare inosservata, si va dal lungo hard temperato e applicato senza l’utilizzo di infissi, alla carena a “V” profondo, dall’ampia vetrata caratterizzata da ante scorrevoli ad un layout interno completamente personalizzabile. I motori, 2x1500 MTU, con trasmissione eliche di superficie, gli consentono una velocità massima di 38 nodi e 33 nodi in crociera. Proprio la linea pulita e la carena a V profondo permettono al Fashion 68’ prestazioni eccellenti ed una grande tenuta di mare.
Gli interni giocano sulle essenze della radica di ulivo e dell’olmo al naturale, mentre divani e dettagli sono preziosamente rivestiti in pelle foglizzo, uno dei pellami più pregiati, color rosso india con stampa a coccodrillo. Una fusione di tradizione e modernità quella del Fashion 68’ numero due. Grande attenzione, infatti, è riservata alle innovazioni tecnologiche, presenti in ogni angolo, come si può notare anche dagli elettrodomestici touch screen della cucina, al pannello comandi del cruscotto completamente elettronico e di ultima generazione.
All’esterno il Fashion 68 è dotato di un ampio prendisole per tre persone, dinette con tavolo da pranzo e divano a C e offre anche il comfort di riparare dal sole la zona tramite un tendalino estraibile. A dividere interno ed esterno una grande ed elegante vetrata a quattro ante in cristallo che, quando è aperta, regala massima continuità ai due ambienti creando un effetto di maggior ampiezza. A ottimizzare l’estetica del modello, l’esclusivo particolare della scomparsa di tutte le bitte e gavoni.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...