Passa ai contenuti principali

Al via il tour del nuovo spettacolo di Riccardo Tesi incentrato sull’ultimo lavoro "Presente Remoto"

Al via il tour del nuovo spettacolo di Riccardo Tesi incentrato sull’ultimo lavoro "Presente Remoto", album di consacrazione dei suoi trent'anni di carriera. La tappa pistoiese sarà il 15 luglio (ore 21.15) al Parco del Villone Puccini di Scornio (ingresso 10 euro). Compositore, organettista, ricercatore, Riccardo Tesi, autentico pioniere della musica etnica in Italia, festeggia quest'anno la sua pluriennale carriera con un nuovo spettacolo, il “Presente Remoto tour”, volto a presentare in concerto le nuove composizioni tratte del suo ultimo album. Come si evince dal titolo, il progetto riguarda una creativa commistione tra il passato e il presente del musicista, portatore di uno stile ormai maturo e inconfondibile, ma da sempre basato su un approccio di ricerca e incessante sperimentazione. Il 2007 lo ha visto intensamente impegnato nella realizzazione di ben due dischi, due progetti molto diversi tra loro ma entrambi riepilogativi del suo articolato percorso artistico, sia individuale che di gruppo. Il primo cd infatti (uscito a maggio con l'etichetta francese Cinq Planètes - distribuito in Italia da Felmay) è un disco in completa solitudine, come un intimo dialogo col proprio organetto; mentre il secondo, “Presente remoto” appunto (uscito a dicembre 2007 - Edizioni Il Manifesto), concepito come una vera e propria festa alla quale hanno partecipato in numerosi, una trentina di musicisti, tra amici, antichi e nuovi colleghi, tutti personaggi significativi per le influenze che hanno avuto sullo sviluppo del percorso musicale di Tesi. Il repertorio del Presente remoto tour è incentrato sulle nuove composizioni tratte dal disco e offre variegate suggestioni attraverso atmosfere che spaziano dalla world music italiana, al jazz, alla canzone d’autore fino a sonorità più classiche. Per l'occasione Tesi ha messo in piedi una nuova formazione, un quintetto composto da lui stesso all'organetto, due storici membri di Banditaliana, Claudio Carboni al sax e Maurizio Geri (voce e chitarra), con il contributo di Marco Fadda alle percussioni e Stefano Melone (voce e piano). «Le ricorrenze – dice Tesi - segnano i sentieri della nostra vita offrendo l'occasione per riflettere sugli itinerari seguiti e indicando nuovi cammini; l'occhio al passato e lo sguardo sul mio futuro musicale sono imprescindibili dalla consapevolezza di aver tracciato un personale percorso artistico in compagnia di altri: l'ispirazione e la creatività arrivano da un luogo interiore sconosciuto, ma il loro dispiegarsi è spesso un processo collettivo». «E' così – prosegue l’artista - che ho pensato di festeggiare i miei trent'anni di musicista: riunendo in questo album molti dei musicisti da me preferiti. Alcuni di loro hanno accompagnato piccoli o lunghi tratti di questo viaggio, con i loro suggerimenti, la loro influenza, i ricordi condivisi; con altri, sognavo di lavorare da tempo. Tutti artisti straordinari che hanno contribuito ad elaborare insieme a me la trama e l'ordito musicale del cd. I brani di questo album sono stati composti nel corso degli ultimi quindici anni per organici ed occasioni molto diverse, dal cinema al teatro, alle produzioni originali, con l'aggiunta di un omaggio ai due cantautori le cui canzoni hanno reso migliore la mia vita, Ivano Fossati e Fabrizio De Andrè».

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...