Passa ai contenuti principali

INIZIANO I CORSI PER L’ATTESTATO DI IDONEITÀ ALL’IDENTIFICAZIONE DEI FUNGHI SPONTANEI


Il centro di controllo di Pistoia dell’ispettorato micologico dell’Usl 3 organizza il corso, facoltativo, per la preparazione all’esame per il conseguimento dell’attestato di idoneità alla identificazione delle specie fungine nonché dei relativi esami.
Si ricorda che il possesso dell’attestato è indispensabile per la vendita di funghi epigei spontanei e per gli esercenti che li utilizzano per la preparazione di alimenti. In assenza di tale attestato questi esercenti devono approvvigionarsi esclusivamente da ditte autorizzate o acquistare partite certificate da un micologo.
Il corso, se raggiunto il numero minimo, si terrà nei giorni 10 – 15 e 17 Luglio prossimo in orario pomeridiano (dalle ore 15 alle 19) e avrà una durata complessiva di 12 ore nelle quali verranno fornite nozioni e informazioni relative alla identificazione delle specie fungine più comuni fra quelle ammesse alla vendita.
Gli interessati, possono richiedere i moduli di partecipazione per i corsi di preparazione all’esame per il rilascio dell’abilitazione presso il centro di controllo micologico di Pistoia ai seguenti recapiti:
responsabile organizzazione corsi: d.ssa Rossella Ghelardini 0573/352782 - @mail:r.ghelardini@usl3.toscana.it oppure direttamente dal sito aziendale http://sup3.usl3.toscana.it/ispmic.html .
Le pre-iscrizioni devono pervenire entro il 4 luglio presso la sede del dipartimento Prevenzione (viale Matteotti 19 – Pistoia) anche per fax (0573/352782).
La quota di iscrizione, unitamente all’originale della domanda dovrà essere consegnata il primo giorno del corso. L’importo del corso, da versare sul c/c n. 10947513, è di € 78,41 lordi.
L’ispettorato micologico dell’Usl 3, che effettuerà la docenza dei corsi, ricorda alla cittadinanza che è aperto lo sportello di consulenza micologica gratuita per il riconoscimento dei funghi raccolti ai fini della loro commestibilità. Si trova presso il centro di controllo di Pistoia, in viale Matteotti 19, ed è aperto dal Lunedì al Sabato, dalle ore 12 alle 13 (tel. 0573/352782 - 352754), mentre nella Valdinievole il centro di controllo si trova a Ponte Buggianese (via XXIV Maggio 8 – piano 2°) ed è aperto dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 12.30 alle13.30, e il Sabato dalle ore 12 alle 13 (tel. 0572/460723 – 0572/460738).

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...