
QUARRATA (PT) - Presto a Quarrata le donne in stato di gravidanza e le neo-mamme potranno parcheggiare gratis in aree dedicate in particolare a loro.
Lo ha deciso la Giunta Comunale (nella foto il sindaco, Sabrina Sergio Gori), che ha deliberato l’individuazione di particolari spazi, colorati con strisce rosa, in cui le donne in attesa o con bimbi neonati, potranno sostare con la propria auto, pur nel rispetto delle limitazioni di orario previste in alcune zone della Città.
Queste postazioni saranno individuate in zone specifiche, vicino ad ambulatori, ASL, Uffici Postali, Uffici Pubblici, banche e parchi pubblici presenti nelle in città.
Per usufruire dell’agevolazione, le donne in gravidanza o con bimbi di età inferiore ad un anno, residenti nel Comune di Quarrata, dovranno recarsi presso Il Comando di Polizia Municipale, con il certificato di gravidanza o l’autocertificazione di nascita del figlio avente età inferiore ad un anno, una copia della carta di circolazione del veicolo o dei veicoli utilizzati e una copia della patente di guida. Riceveranno così un permesso contrassegnato, il cosiddetto CIT “Contrassegno Identificativo Temporaneo”, con il quale potranno parcheggiare gratis nelle aree appositamente individuate per il periodo di un anno dal rilascio del permesso.
Lo ha deciso la Giunta Comunale (nella foto il sindaco, Sabrina Sergio Gori), che ha deliberato l’individuazione di particolari spazi, colorati con strisce rosa, in cui le donne in attesa o con bimbi neonati, potranno sostare con la propria auto, pur nel rispetto delle limitazioni di orario previste in alcune zone della Città.
Queste postazioni saranno individuate in zone specifiche, vicino ad ambulatori, ASL, Uffici Postali, Uffici Pubblici, banche e parchi pubblici presenti nelle in città.
Per usufruire dell’agevolazione, le donne in gravidanza o con bimbi di età inferiore ad un anno, residenti nel Comune di Quarrata, dovranno recarsi presso Il Comando di Polizia Municipale, con il certificato di gravidanza o l’autocertificazione di nascita del figlio avente età inferiore ad un anno, una copia della carta di circolazione del veicolo o dei veicoli utilizzati e una copia della patente di guida. Riceveranno così un permesso contrassegnato, il cosiddetto CIT “Contrassegno Identificativo Temporaneo”, con il quale potranno parcheggiare gratis nelle aree appositamente individuate per il periodo di un anno dal rilascio del permesso.