
PISTOIA - Azioni concrete per incentivare la raccolta differenziata, ma anche per ridurre i rifiuti alla fonte. Le prevede il protocollo d’intesa «Igiene ambientale», firmato dal Comune di Pistoia, Legambiente e Wwf.
Il documento è suddiviso in sette parti e fissa i punti sui quali lavorare nei prossimi anni.
RIUTILIZZO DEI RIFIUTI - Tutti e tre i soggetti si impegnano a promuovere il riutilizzo dei rifiuti attraverso banchi informativi, incontri con le scuole e corsi di formazione ad hoc che verranno progettati dalle due associazioni, con la collaborazione di Publiambiente.
RICICLO DEI RIFIUTI E ALTRE FORME DI RECUPERO - Prevista l’emissione di bollini verdi per quelle aziende che mettono in pratica azioni virtuose volte al recupero e riutilizzo del rifiuto prodotto.
RIDUZIONE DEI RIFIUTI - Il Comune completerà l’introduzione nelle mense scolastiche comunali di posate e piatti non usa e getta e sperimenterà, a partire da una scuola del territorio, l’uso dell’acqua dell’acquedotto al posto dell’acqua imbottigliata. Apposite riduzioni della Tia saranno studiate per quegli esercizi pubblici di grande distribuzione che utilizzano dispenser per la ricarica dei prodotti e che si impegnano ad eliminare fin da subito le borse di plastica.
RACCOLTA DIFFERENZIATA- Il Comune sperimenterà già a partire dal prossimo autunno la raccolta dei rifiuti nella modalità porta a porta nel centro storico cittadino e si impegna, ottenuto un riscontro positivo in questa fase sperimentale, ad estenderla ulteriormente ad altri quartieri della città.
COMUNICAZIONE DEI DATI - Il Comune fornirà alle due associazioni ogni tre mesi i dati di monitoraggio relativi alla raccolta differenziata sul territorio comunale; il Comune, il gestore e le due associazioni firmatarie si impegnano inoltre a monitorare il quantitativo del materiale raccolto in modo differenziato conferito ai consorzi e ai privati.
VIGILANZA - Il Comune si impegna ad intensificare la vigilanza ambientale, tramite l’utilizzo, oltre agli agenti della Polizia municipale, anche delle Gav (Guardie ambientali volontarie).
RISPARMIO ENERGETICO - Il Comune aderirà al Patto dei sindaci, promosso dall’Anci Ideali Fondazione Europea delle città, per la riduzione delle emissioni di gas serra e proseguirà nel progettare e realizzare all’interno delle strutture comunali impianti per la produzione alternativa di energia (fotovoltaico e geotermia), sarà inoltre realizzato l’impianto a biomasse a Sammomè. Legambiente e Wwf collaboreranno per dare la più ampia diffusone possibile alle norme che incentivano l’installazione di impianti di energia alternativa da parte dei privati cittadini.
Il documento è suddiviso in sette parti e fissa i punti sui quali lavorare nei prossimi anni.
RIUTILIZZO DEI RIFIUTI - Tutti e tre i soggetti si impegnano a promuovere il riutilizzo dei rifiuti attraverso banchi informativi, incontri con le scuole e corsi di formazione ad hoc che verranno progettati dalle due associazioni, con la collaborazione di Publiambiente.
RICICLO DEI RIFIUTI E ALTRE FORME DI RECUPERO - Prevista l’emissione di bollini verdi per quelle aziende che mettono in pratica azioni virtuose volte al recupero e riutilizzo del rifiuto prodotto.
RIDUZIONE DEI RIFIUTI - Il Comune completerà l’introduzione nelle mense scolastiche comunali di posate e piatti non usa e getta e sperimenterà, a partire da una scuola del territorio, l’uso dell’acqua dell’acquedotto al posto dell’acqua imbottigliata. Apposite riduzioni della Tia saranno studiate per quegli esercizi pubblici di grande distribuzione che utilizzano dispenser per la ricarica dei prodotti e che si impegnano ad eliminare fin da subito le borse di plastica.
RACCOLTA DIFFERENZIATA- Il Comune sperimenterà già a partire dal prossimo autunno la raccolta dei rifiuti nella modalità porta a porta nel centro storico cittadino e si impegna, ottenuto un riscontro positivo in questa fase sperimentale, ad estenderla ulteriormente ad altri quartieri della città.
COMUNICAZIONE DEI DATI - Il Comune fornirà alle due associazioni ogni tre mesi i dati di monitoraggio relativi alla raccolta differenziata sul territorio comunale; il Comune, il gestore e le due associazioni firmatarie si impegnano inoltre a monitorare il quantitativo del materiale raccolto in modo differenziato conferito ai consorzi e ai privati.
VIGILANZA - Il Comune si impegna ad intensificare la vigilanza ambientale, tramite l’utilizzo, oltre agli agenti della Polizia municipale, anche delle Gav (Guardie ambientali volontarie).
RISPARMIO ENERGETICO - Il Comune aderirà al Patto dei sindaci, promosso dall’Anci Ideali Fondazione Europea delle città, per la riduzione delle emissioni di gas serra e proseguirà nel progettare e realizzare all’interno delle strutture comunali impianti per la produzione alternativa di energia (fotovoltaico e geotermia), sarà inoltre realizzato l’impianto a biomasse a Sammomè. Legambiente e Wwf collaboreranno per dare la più ampia diffusone possibile alle norme che incentivano l’installazione di impianti di energia alternativa da parte dei privati cittadini.