Passa ai contenuti principali

Al via il "Pistoia Festival": tradizioni, musica e cinema sotto le stelle animeranno l'estate pistoiese


Tradizione, grande musica d’autore, la lirica e il cinema sotto le stelle: anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il Pistoia Festival, una ricca programmazione che mira a garantire un’offerta culturale di ampio respiro per la città e per i tanti turisti ospiti di Pistoia nel periodo estivo. La sfilata dei quattro rioni della città, prevista per il primo luglio, aprirà la serie di eventi che accosteranno la musica blues, con concerti di grande richiamo (Jethro Tull il 5 luglio, Hot Tuna, Johnny Winter e “Dickey Betts and Great Southern” l’11 luglio, Deep Purple il 12 luglio e Lenny Kravitz la sera successiva) e la musica classica, con la Carmen di Bizet nel suggestivo scenario della villa di Scornio (23 luglio) e il concerto per organo nella chiesa della Madonna del Carmine (16 luglio), tra gli altri. Il cinema sotto le stelle, con 120 pellicole fino al mese di settembre al bastione Ambrogi della Fortezza Santa Barbara, animerà le serate estive, offrendo al pubblico appassionato un’ampia possibilità di scelta. L’appuntamento con la tradizionale festa dedicata al patrono della città, cuore pulsante della programmazione del Pistoia Festival, vedrà la vestizione di San Jacopo (21 luglio), le prove della Giostra (22 e 23 luglio), con lo svolgimento della entusiasmante gara il 25 luglio. Fuochi d’artificio al campo di volo la sera del 24 luglio. “La musica e la tradizione – spiega il sindaco Renzo Berti – sono i punti di forza di questa programmazione resa possibile grazie al grande sforzo organizzativo messo in campo dal Comune, dall’ATP e Blues In, nonché grazie al contributo prezioso di tutti gli enti e gli sponsor che ogni anno partecipano con entusiasmo alla riuscita del Pistoia Festival. La città punta a stimolare l’attenzione di un vasto pubblico ed il festival rappresenta per la città un’occasione di promozione insostituibile, con l’arrivo a Pistoia di tanti visitatori che potranno apprezzare l’ospitalità e le tante bellezze del nostro territorio”. Vediamo, nel dettaglio, tutti gli appuntamenti del cartellone Pistoia Festival 2008: 1 LUGLIO in piazza del Duomo, alle 21.15, “Sfilata di apertura”: tradizionale appuntamento che vede protagonisti i quattro rioni della città, che sfileranno nel centro storico con arrivo previsto allo stadio alle 21.30; 3 LUGLIO in cattedrale, alle 21.15, concerto di musica classica “St Aidan’s Church of England High School”; 5 LUGLIO in piazza del Duomo, alle 21.30, anteprima del Pistoia Blues Festival, concerto dei “Jethro Tull”; 7 LUGLIO in piazza del Duomo, alle 21.30 “Convivio sotto le stelle”, cena all’aperto di tradizione delle feste jacopee, che rappresenta una sorta di trasposizione in chiave moderna della cena offerta dai notabili e dal clero alla popolazione pistoiese. Per informazioni su prenotazioni e quote di partecipazione rivolgersi al comitato cittadino (tel. 0573/24226); 8 LUGLIO in piazza del Duomo, alle 21.30, “Amici tour 2008”, concerto gratuito, promosso dalla Misericordia di Pistoia, che vede protagonisti i partecipanti della nota trasmissione di Canale Cinque condotta da Maria De Filippi; 11 LUGLIO in piazza del Duomo, alle 19.00, appuntamento di Pistoia Blues 2008, concerto con “Dickey Betts and Great Southern”, “Jonnhy Winter” e “Hot Tuna e Watermelon Slim”; 12 LUGLIO in piazza del Duomo, alle 19.00, appuntamento di Pistoia Blues 2008, concerto con i “Deep Purple” (Andy Timmons, Tommy Emmanuel, Nine Below Zero, Commander Cody); 13 LUGLIO in piazza del Duomo, alle 19.00, appuntamento di Pistoia Blues 2008, concerto di “Lenny Kravitz”, preceduto sul palco da John Lee Hooker Jr; 14 LUGLIO in piazza del Duomo, alle 18.00, “Torneo di bridge”; in cattedrale, alle 21.15, appuntamento di musica classica con il concerto “Haberdasher Aske’s School for Girls”; 15 LUGLIO nella Villa di Scornio, alle 21.15, “Presente Remoto Tour”, spettacolo di musica della trazione, a cura dell’Associazione Teatrale Pistoiese, con Riccardo Tesi (organetto), Maurizio Geri (chitarra, voce), Claudio Carboni (sax), Marco Fadda (percussioni), Stefano Malone (pianoforte, voce); 16 LUGLIO alla Fortezza Santa Barbara, alle 21.15, concerto di colonne sonore cinematografiche dal titolo “Queen Elizabeth’s Mercian School”; nella chiesa della Madonna del Carmine, alle 21.15, “Concerto d’organo”, a cura dell’organista Andrea Vannucchi; 20 LUGLIO in cattedrale, alle 21.15, nell’ambito dei festeggiamenti patronali, “Concerto del Santo Patrono”, insieme vocale della scuola comunale di musica “T.Mabellini” e del gruppo polifonico “F.Manfredini” della Misericordia di Pistoia; 21 LUGLIO in piazza del Duomo, alle 18.30, “Vestizione di San Jacopo”, rito tradizionale dove il Santo Patrono della città indossa, grazie ai vigili del fuoco, un mantello rosso. Seguirà la solenne commemorazione liturgica nella cattedrale di Pistoia, dove ci sarà anche la benedizione del palio; nella Villa di Scornio, alle 21.15, “Puccini Jazz-‘Recondite armonie’”, a cura di Associazione Teatrale Pistoiese, Fondazione Festival Pucciniano e Umbria Jazz, con Riccardo Arrighini (pianoforte), Riccardo Fioravanti (contrabbasso), Stefano Bagnoli (batteria), solisti dell’Orchestra Festival (maestro Giuseppe Acquaviva); 22 LUGLIO in piazza del Duomo, alle 21.30, “Prove della giostra”; 23 LUGLIO in piazza del Duomo, alle 21.30, “Prove della giostra”; nella Villa di Scornio, alle 21.15, “Carmen” di Georges Bizet (IKO International Orchestra e IKO Chorus), a cura di Associazione Teatrale Pistoiese e Iko Italia Konzert Opera; 24 LUGLIO alle 18.30 sfilata di moda “Colori e luci, omaggio a Enrico Coveri”, alla Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli , a seguire alle 20.30, cena di San Jacopo, sempre nella sede della Fondazione (costo 20 euro); alle 23.00, al campo di volo, “Fuochi d’artificio”, evento promosso da “Esselunga”; 25 LUGLIO in piazza del Duomo, alle 21.30, “Giostra dell’Orso”; 26 LUGLIO nella chiesa dello Spirito Santo, alle 21.00, concerto “Holy Trinity Church Choir”; 28 LUGLIO in piazza del Duomo, alle 21.00, “Palio dei Comuni”, novità di quest’anno che vede protagonisti i cavalieri, che rappresentano 12 comuni scelti a sorteggio; 25 AGOSTO in piazza del Duomo, alle 21.00, “Radio Bruno Estate”, appuntamento rivolto al giovane pubblico e agli amanti della musica attuale, che vedrà protagonisti importanti musicisti e interpreti canori; LUGLIO-SETTEMBRE alla fortezza Santa Barbara/Bastione Ambrogi, con inizio alle alle 21.30, “Cinema Sotto le stelle”, ricco calendario di appuntamenti cinematografici e altri momenti sul tema del cinema. Fra gli incontri previsti, si ricorda la proiezione (29 luglio) del film “Beautiful Country”, corredata dalla presenza di Peppe Ruggero (uno dei registi del film sul problema della immondizia a Napoli); 7/14/21/28 AGOSTO alla fortezza Santa Barbara, dalle 17.00 alle 19.00, “Rinfreschiamoci in Fortezza al calar del sole”, manifestazione promossa dal Dipartimento Musei della Regione Toscana in favore degli anziani. Saranno appuntamenti di intrattenimento, organizzati in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali, a cui gli anziani pistoiesi (accompagnati con i pulmini del Comune) potranno partecipare (previa iscrizione allo 0573/371416-371420) per assistere a momenti di descrizione storica della fortezza e a un rinfresco finale. Pistoia Festival, la manifestazione estiva per eccellenza della città di Pistoia, è organizzata da Comune di Pistoia (progetto dell'assessorato alla cultura; organizzazione e coordinamento dell'ufficio cultura), Associazione Teatrale Pistoiese, Associazione Blues In, in collaborazione con il Comitato cittadino “Giostra dell’Orso”, Cinema Roma D’Essai/Fedic, Regione Toscana, Provincia di Pistoia e Camera di Commercio di Pistoia. Tutti gli eventi in programma sono realizzati grazie al contributo insostituibile di: Banca di Pistoia, Toscana Energia, Toscana Energia Clienti, Farcom, Mukki, Publiacqua e Panorama. Si ringraziano inoltre: Publiambiente, Giusti per l’Edilizia, Cooperativa Muratori Sterratori Affini, Impresa Diddi Carlo Alberto, Impresa Rosi, Zelari Piante, Vannucci Piante, Pistoia Ambiente, Vescovi, Euroambiente. Il costo complessivo di Pistoia Festival 2008 è di 340mila 500 euro: 85mila euro è lo stanziamento del Comune di Pistoia; 255mila 500 euro è il totale dei contributi da sponsor istituzionali e privati.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...