A Napoli la mostra fotografica «Pistoia Santiago d'Italia» Fino al 30 giugno nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli
Il Comune di Napoli e il Comune di Pistoia insieme nel segno di San Giacomo grazie alla mostra fotografica «Pistoia Santiago d’Italia: l’altare argenteo di San Jacopo» che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, a Napoli. La mostra fotografica immersiva, realizzata grazie agli scatti del fotografo Nicolò Begliomini, ha l’obiettivo di «avvicinare alla bellezza» con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo che si trova nella Cattedrale di Pistoia, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo. «E’ una mostra nata da un gemellaggio culturale con la città di Pistoia in nome di San Giacomo, che da loro è San Jacopo, per mettere insieme due grandi opere d’arte – ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi –. E' un altro tassello della politica culturale che stiamo mettendo in campo di allargamento dell’orizzonte culturale di Napoli a tutte le grandi città d’arte italiane ed europee». Napoli e Pistoia custodiscono all’interno del loro patrimonio storico e artistico due tesori di incredibile bellezza, due monumenti religiosi dedicati alla figura dell’apostolo martire San Giacomo Maggiore: la Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli di Napoli e la Cattedrale di San Zeno a Pistoia, in cui è presente l’Altare argenteo di San Jacopo.
«Napoli e Pistoia si uniscono nel nome dell'arte, della storia e della cultura e da oggi sono più vicine grazie a questa mostra - ha sottolineato il sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi -. E' uno scambio culturale che come Comune abbiamo voluto convintamente sostenere, così come fatto in precedenza con Santiago di Compostela e Roma. Mi aspetto che questa mostra sia l'occasione per tante persone di avvicinarsi, attraverso l'arte, a Pistoia crocevia di cammini e di scoprire il grande patrimonio storico e culturale che la nostra città racchiude».