Passa ai contenuti principali

UN CAMPER E UN GAZEBO PER INFORMARSI SULL’UROLOGIA


PISTOIA - La Società Italiana di Urologia (SIU) si appresta a festeggiare i suoi 100 anni dalla fondazione con una manifestazione itinerante che toccherà le principali città italiane. Sabato prossimo, 12 Luglio, il camper attrezzato sarà a Pistoia, in piazza Giovanni XXIII (davanti all’ingresso storico dell’ospedale) dove, dalle ore 16 alle 22, gli specialisti dell’unità operativa di Urologia, diretta da Alfredo Trippitelli, saran-no a disposizione della popolazione per spiegazioni e informazioni sulle patologie genito-urinarie e sull’Urologia in generale. Questa branca specialistica, infatti, negli ultimi cinquant’anni ha fatto grandi passi, in particolare nella prevenzione e cura dei tumori dell’apparato urogenitale, ma anche nel trattamento delle calcolosi, dell’incontinenza urinaria e nelle disfunzioni erettili. Il personale della nostra unità operativa, quindi, oltre alla distribuzione di materiale informativo, potrà informare chi lo desidera sulle novità terapeutiche e sulle innovazioni tecniche che oggi sono a disposizione della popolazione. Può essere un momento d’incontro molto impor-tante, soprattutto per i cittadini della nostra provincia che possono contare su una unità operativa all’avanguardia, come quella dell’Usl 3, che è una delle poche in grado di applicare tutte le tecniche più attuali e appropriate per il trattamento delle calcolosi e dei tumori urogenitali (renali, vescicali, prostatici, testicolari). Ogni pa-ziente, quindi, può ricevere un trattamento ‘personalizzato’, ossia il più appropriato in base al tipo di patologia, all’età, alla sua condizione clinica ecc. A tale proposito ricordiamo che gli specialisti dell’Usl pistoiese sono stati i primi nell’Italia centrale a praticare la Brachiterapia, una tecnica che attraverso aghi magnetici iniettati per via cutanea è in grado di distruggere la prostata ammalata senza bisogno del classi-co intervento chirurgico; oppure il PCNL, trattamento percutaneo mininvasivo per le grosse calcolosi renali cosiddette ‘a stampo’, ossia che interessano l’intero rene, presente attualmente solo in poche aziende sanitarie toscane e nemmeno in tutti i centri urologici.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...