
“Ridire ai giovani che c’è il Cielo sopra di loro, che qualcuno sta alla porta dei loro sogni e bussa, aiutarli recuperare la capacità di vibrare di meraviglia dentro un mondo appiattito che più spesso li spegne invece di farli spuntare le ali”. E’ questo lo scopo di un incontro promosso dalla Chiesa cattolica di Pistoia tramite l’ufficio per la pastorale giovanile: un incontro che sarebbe piaciuto a Galileo Galilei e che apre a Pistoia le celebrazioni per il 400mo anniversario (1609) dall’invenzione del cannocchiale. Alla vigilia dell’anno galileiano un appuntamento che mette scienza e fede in dialogo fra loro e con i giovani è per la notte di venerdì 18 luglio all’Osservatorio astronomico di Gavinana, sulla montagna pistoiese.
Qualche centinaio di ragazzi (di tre diverse diocesi toscane: Pistoia, Pescia, Massa Carrara) avranno l’opportunità di passare una serata alternativa con una equipe di astrofili e con il vescovo di Pistoia, Mansueto Bianchi, che da biblista accompagnerà i ragazzi in una liturgia sul Salmo 8. “Se guardo il tuo cielo”, questo il titolo dell’incontro.
Seguirà una osservazione del cielo con gli strumenti della scienza. L’arrivo a Gavinana è previsto per le ore 20 e la serata, con il patrocinio del Comune di San Marcello, si svilupperà fino alle 24 e oltre.
Sarà il primo dei tre giorni che questi ragazzi passeranno a Pistoia per la GMG locale. Circa 80 i ragazzi pistoiesi che sono partiti per Sidney dove papa Benedetto XVI ha convocato l’edizione 2008 della Giornata Mondiale della Gioventù. “Ma Sidney è lontana – sottolinea Edoardo Baroncelli, direttore dell’ufficio diocesano – e non tutti hanno potuto raggiungerla: abbiamo dunque pensato a un appuntamento parallelo che oltre all’incontro con le stelle nella notte fra venerdì 18 e sabato 19 luglio proseguirà a Pistoia anche nei due giorni successivi”.
Assai denso il programma di sabato 19 luglio: lodi mattutine nella chiesa di San Bartolomeo, visita guidata ai luoghi della fede nel centro storico, pranzo nelle parrocchie e dalle 17, in cattedrale, veglia di preghiera e collegamento televisivo con Sidney. Seguirà, in piazza del Duomo, la “Notte bianca della fede”: uno spettacolo con musica, parole e le cosiddette “fontane di luce” (spazi di accoglienza dove i ragazzi avranno la possibilità di riflettere sui temi della fede, pregare, confessarsi, fare la comunione, parlare di loro stessi). La tre giorni, che ha anche il patrocinio del Comune di Pistoia, si conclude domenica 20 luglio, in piazza Duomo, con una Messa (ore 10.30) presieduta dal vescovo Mansueto Bianchi.