IN VISTA DEI CONCERTI DEL PISTOIA BLUES: TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE PER VIVERE AL MEGLIO LE TRE GIORNATE DI MUSICA

Come da tradizione, Pistoia si prepara ad accogliere anche quest’anno il popolo del blues. In occasione dei tre concerti di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 verranno approntati servizi speciali di informazioni, trasporto, assistenza medico-sanitaria e pubblica sicurezza. Vediamoli.
ACCOGLIENZA E INFORMAZIONI
L'area di accoglienza di Montesecco, presso cui è stato allestito il Blues Camp, è riservata ai possessori del biglietto per il Pistoia Blues e del Blues Pass. Il Blues Pass (del costo di 10 euro e valido per tutti e tre i giorni del festival) consente l’accesso al campeggio e l’utilizzo di tutti i servizi igienico-sanitari presenti, dà diritto all’utilizzo dei bus navetta di collegamento con il centro città e consente di ricevere il programma ufficiale della manifestazione.
Punti informativi sulla manifestazione saranno situati, dall’11 al 13 luglio 2008 dalle ore 10.30 alle 20.30, presso la Stazione FS di Pistoia (binario 1) e presso l’ingresso dell’Area Pubblica di Accoglienza di Montesecco
Saranno utilizzabili le fontane del centro storico, anche per usi potabili, in piazza della Sala, dello Spirito Santo, piazza del Duomo, via Abbi Pazienza.
I banchi del tradizionale mercatino dell’ingegno saranno 306 (80 in meno dello scorso anno), posizionati in via Cino, via Cavour, via Buozzi e via Curtatone e Montanara.
TRASPORTI PUBBLICI
Durante tutta la durata del Pistoia Blues, verrà attuato un piano speciale di trasporti urbani ed extra-urbani.
Autobus navetta
A partire dalle 18.00 dell’11 luglio sarà attivo un servizio di autobus navetta, gratuito per i possessori del Blues Pass, come collegamento tra l'area pubblica di accoglienza di Montesecco e il centro città, compreso il Mèlos, lo spazio delle musiche e i parcheggi. Gli orari del servizio saranno i seguenti:
11 luglio: 18.00 – 01.00
12 luglio: 17.00 – 02.00
13 luglio: 18.00 – 01.00.
Autobus speciali in sostituzione del servizio ferroviario
Al termine dei concerti, per il pubblico del festival, presso la stazione FS di Pistoia sarà attivo un servizio di trasporto con autobus.
I principali collegamenti saranno quelli con le Stazioni FS di Firenze Santa Maria Novella e Viareggio via Lucca.
Aree di Parcheggio
Rimarranno dedicate al parcheggio dei veicoli, le aree Pertini, Cellini, Piazza Oplà, Cavallotti, Pacinotti.
ASSISTENZA MEDICO-SANITARIA E SERVIZI IGIENICI
L’assistenza medico-sanitaria sarà garantita dal posto medico avanzato, situato presso l’area pubblica di accoglienza di Montesecco e operativo dalle ore 9.00 dell’11 luglio alle ore 12.00 circa del 14 luglio con tre roulottes come posto di Primo Soccorso e due ambulanze con operatività 24 ore.
In occasione dei concerti, un posto medico avanzato sarà reso operativo tutte le sere dalle ore 18.00 fino a termine manifestazione con personale medico, infermieri e volontari, oltre a sei autoambulanze.
Saranno aperti i bagni pubblici in via Bracciolini, nei pressi di piazza del Duomo, con orario di apertura dalle ore 7 alle ore 2 del giorno successivo (gratuito dalle 18.30 in poi), dall’11 al 13 luglio compresi.
Bagni chimici saranno installati in piazza Gavinana, piazza San Leone, piazza dello Spirito Santo, piazza dell’Ortaggio, via Curtatone e Montanara, piazzetta Romana, piazza San Francesco.
PUBBLICA SICUREZZA E BEVANDE ALCOLICHE
Dalle 24 di domani (10 luglio) e fino alle ore 8 del giorno 14 luglio in un’ampia area delimitata da ponte Europa e via di Castel dei Bovani a nord, via Sestini e via Toscana a est, e dal raccordo autostradale, da via Bonellina fino al ponte dell’autostrada a sud e da viale Adua ad ovest, sarà vietato vendere e somministrare bevande con contenuto alcolico superiore ai 21° e vietato vendere qualsiasi bevanda in recipiente di vetro o lattina chiusa. All’interno della terza cerchia di mura sarà vietato vendere e somministrare bevande con contenuto alcolico superiore agli 8°. La mescita di vino e birra sarà possibile soltanto durante i pasti negli esercizi autorizzati. Gli esercenti non dovranno permettere l’asporto delle bottiglie. Nel centro storico sarà vietato vendere bevande in contenitori di vetro o in lattina, anche se aperta. E’ inoltre vietato l’utilizzo di apparecchi a fiamma libera, bracieri e fuochi di ogni tipo per la cottura di alimenti nelle aree del centro storico.
Nei tre giorni del blues concesso ai titolari di pubblici esercizi la facoltà di protrarre l’apertura fino alle 2.00 e alle medie e grandi strutture alimentari di vendita di rimanere aperte domenica 13 luglio dalle 7 alle 22.
Garantita nelle tre giornate la vigilanza degli agenti della Polizia Municipale, con una presenza consistente di personale, anche nelle ore notturne. Il numero telefonico della PM (0573/22022) sarà attivo 24 ore su 24 per qualsiasi necessità, oltre al numero verde di PistoiaInforma (800-012146).
VIABILITA’
Fino al 5 agosto, in RIPA DEL SALE, RIPA DELLA COMUNITA’, VIA FILIPPO PACINI, nel tratto dal vicolo Villani al vicolo Gora, VIA SAN BARTOLOMEO, PIAZZA SAN BARTOLOMEO, nell’area di parcheggio a pagamento, PIAZZA SAN LEONE, VIA SAN MATTEO, VIA DELL’ACQUA e PIAZZA dello SPIRITO SANTO, nell’area a parcheggio da via del Presto a via del Duca, saranno istituiti divieti di sosta con rimozione forzata con orari indicati sul posto dalla segnaletica. In particolare la sosta sarà vietata nelle Ripa del Sale, Ripa della Comunità e piazza San Bartolomeo dal 10 al 14 luglio.
Da domani (10 luglio) al 15 Luglio nel tratto di VIA GUICCIARDINI in prossimità dell'incrocio con via Russo, in corrispondenza dell'area attrezzata per campeggio e dei parcheggi provvisori a servizio del Pistoia Blues 2008, la carreggiata sarà ristretta e regolamentata in modo da consentire il transito ad una sola corsia di veicoli per ogni senso di marcia. In VIA RUSSO si circolerà a senso unico in direzione via Guicciardini-via Bassa della Vergine; inoltre in VIA RUSSO, VIA DI MONTESECCO, VIA BASSA DELLA VERGINE e nelle aree interne ai parcheggi provvisori e lungo la viabilità di accesso, al di fuori degli spazi consentiti, sarà vietata la sosta con rimozione forzata ventiquattro ore su ventiquattro.