Passa ai contenuti principali

L'Asl 3 di Pistoia investe nell'endoscopia digestiva

L’Endoscopia Digestiva, uno dei settori di punta dell’Usl pistoiese, sarà ulterior-mente potenziata. La direzione aziendale ha deciso di investire in questo servizio ri-tenuto di rilevante importanza, se si considera che in Italia, e la provincia di Pistoia non fa eccezione, le malattie dell’apparato gastroenterico (inclusi i tumori) rappre-sentano la prima causa di ricovero e la seconda causa di morte dopo le patologie cardiovascolari.
I prossimi investimenti riguardano i nuovi poli endoscopici, quello dell’ospedale di Pescia, che sorgerà nei locali attualmente occupati dalle cucine e potrà garantire maggiori spazi e migliore funzionalità, e il polo endoscopico del Ceppo, attualmen-te in costruzione, che sarà ultimato alla fine del prossimo Agosto, con ambienti modernizzati e riorganizzati per aumentare la disponibilità per i pazienti esterni, so-prattutto per le colonscopie che rappresentano le liste di attesa più lunghe dell’Endoscopia. La direzione aziendale, però, non si affida solo alle nuove struttu-re per il potenziamento dell’Endoscopia: negli ultimi mesi, infatti, sono state intro-dotte diverse novità di rilievo, a partire da un diverso tipo di organizzazione che ha consentito un aumento della disponibilità e un conseguente abbattimento delle liste di attesa per i ricoverati, passate da un mese a meno di una settimana, mentre un’altra novità recente riguarda la possibilità di eseguire gastroscopie o colonscopie in sedazione cosciente, molto importante non solo perché consente di sopportare meglio questi esami, in genere non dolorosi ma comunque fastidiosi, ma anche per-ché ha così semplificato il percorso dell’utente che prima doveva sottoporsi ad e-sami ematici e visita anestesiologica. Inoltre, è stata incrementata l’attività di endo-scopia operativa e sono state introdotte due nuove metodiche: la prima è la Muco-sectomia, che consente l’asportazione dei tumori in fase iniziale dello stomaco, dell’esofago e del duodeno; ma è importante anche la seconda metodica, quella del posizionamento di protesi nei tumori del colon, perché evita l’occlusione intestinale consentendo in particolare ai pazienti di arrivare all’intervento chirurgico in condi-zioni ottimali e, in generale, una migliore qualità di vita.
Investimenti importanti che vanno a migliorare ulteriormente un servizio che già godeva di buona fama grazie agli ottimi professionisti che vi operano e vi hanno operato, a partire da Ettore Torelli, che è stato un po’ il ‘padre professionale’ degli attuali specialisti ed ha avuto anche il ruolo di presidente della sezione toscana della Società Italiana di Endoscopia Digestiva, carica oggi ricoperta da Sandro Natali, che insieme a Giulio Pangallo dirigono rispettivamente le sezioni di Gastroentero-logia e Endoscopia Digestiva dell’ospedale di Pescia. Torelli, andato in pensione al-la fine dell’anno scorso, è stato sostituito da Mario Lombardi, a cui il direttore ge-nerale Alessandro Scarafuggi ha conferito l’incarico di responsabile della sezione pistoiese. Per Lombardi, proveniente dall’ospedale fiorentino di Torregalli dopo anni di collaborazione con la Clinica Medica II dell’Università di Firenze (dove si è lau-reato nel 1988 e specializzato con lode nel ’92), si tratta comunque di un ‘ritorno a ca-sa’: 45 anni, pistoiese, anche se da anni vive a Firenze, è tornato al Ceppo dove a-veva mosso i primi passi di medico endoscopista.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...