
Colle Val d’Elsa, in provincia di Siena, si aggiudica il titolo di Comune Riciclone 2008 per la miglior raccolta del legno nel Centro Italia, con un totale pro capite di 50,5 kg nell’anno 2007 – pari a 1.060 tonnellate di rifiuti legnosi differenziati.
Il Premio è stato consegnato a Sienambiente, gestore della raccolta per il Comune di Colle Val d’Elsa, da Monica Martinengo, responsabile comunicazione di Rilegno, il Consorzio nazionale che coordina raccolta, recupero e riciclo dei rifiuti di legno, nel corso della manifestazione promossa da Legambiente, che si è svolta a Roma il 10 luglio scorso. Insieme a Colle Val d’Elsa, sono stati premiati per la miglior raccolta di rifiuti in legno i comuni di Piacenza per il Nord Italia e Anacapri in provincia di Napoli per il Sud.
Colle Val d’Elsa, che conta poco meno di 21 mila abitanti, ha sfiorato nel 2007 il 51% di raccolta differenziata. Per quel che riguarda la raccolta di rifiuti in legno (imballaggi come pallet, cassette per l’ortofrutta, casse industriali, tappi in sughero, ma anche mobili rotti, porte finestre ecc.), Rilegno ha stretto una convenzione con Sienambiente, che si occupa di igiene ambientale in provincia di Siena.
Grazie alla convenzione con Sienambiente, a Colle Val d’Elsa i rifiuti in legno vengono ritirati a domicilio (tel. 800 127484) oppure possono essere portati direttamente dai cittadini nella stazione ecologica di Colle di Val d'Elsa (Via delle Lellere, tel 0577/929903, tutti i giorni feriali dalle 8 alle 12).
La stazione ecologica garantisce la raccolta differenziata dei rifiuti legnosi provenienti da imballaggi e degli altri rifiuti di legno. Il legno, ridotto di volume, viene poi trasportato verso le industrie del riciclo; qui, pulito e ridotto in piccole schegge, diventa rinnovata materia prima per il circuito produttivo industriale (base per semilavorati dell’industria del mobile, pasta cellulosica per cartiere, blocchi di legno – cemento per il settore edile).