Passa ai contenuti principali

A Pistoia torna il cinema sotto le stelle: ecco tutta la programmazione di luglio

Le arene cinematografiche della Fortezza di Santa Barbara e del Bastione Ambrogi ospitano anche quest'anno la rassegna Cinema sotto le stelle, giunta alla XXVII edizione, che conferma la formula che negli scorsi anni ne ha fatto uno degli eventi più attesi e graditi: una proiezione a sera fino al 7 settembre (tempo permettendo) che offrirà agli spettatori piacevoli serate di cinema all'aperto ad un costo contenuto. Il successo accordato dal pubblico alla rassegna curata dal Cinema Roma d’Essai e dal Cineclub Fedic, organizzata in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Pistoia, trova principale motivo nella qualità della programmazione, attenta ai gusti più svariati, con pellicole italiane ed europee, nonché alle suggestive cornici: la storica Fortezza di Santa Barbara, facilmente raggiungibile e con possibilità di parcheggio, e gli antichi e freschi bastioni della città.La rassegna non mancherà anche quest'anno di offrire occasioni di confronto e di partecipazione: incontri con gli autori, momenti di dibattito e di coinvolgimento. Confermata, a questo proposito, la presenza di Peppe Ruggiero il 29 luglio in occasione della proiezione del film Biutiful Cauntri” e quello del 18 luglio al Bastione Ambrogi dal titolo “ Il canto del gallo nero…al chiaro di luna”. Il 18 luglio, notte della luna piena, sulla Terrazza Bastione Ambrogi verrà presentato dall’autore Antonio Attorre il libro “Château Lumière. Brindisi ed ebbrezze al cinema”, edito da Slow Food Editore. Alla presentazione seguirà una degustazione gratuita di Chianti Classico Gallo Nero, organizzata in collaborazione con il Consorzio del Chianti Classico, che ripeterà, in agosto, con sommelier che introdurranno i vini del Chianti Classico, e parleranno del territorio. Per quest’ultima sarà obbligatoria la prenotazione. Tra i circa 120 titoli in programmazione Cinema sotto le stelle 2008 presenta quest'anno, fra gli altri, Tutta la vita davanti di Paolo Virzì, In questo mondo libero di Ken Loach, Onora il padre e la madre di Sidney Lumet, Into the Wild – Nelle terre selvagge di Sean Penn, Cous Cous di Abdellatif Kechiche, Caos calmo di Antonello Grimaldi, Caramel di Nadine Labaki, Lussuria – Seduzione e tradimento di Ang Lee, Il mattino ha l'oro in bocca di Francesco Patierno, Persepolis di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud, Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street di Tim Burton, Una notte di Toni D'Angelo, La ragazza del lago di Andrea Molaioli, Gomorra di Matteo Garrone, Il divo di Paolo Sorrentino, Il petroliere di Paul Thomas Anderson, L'innocenza del peccato di Claude Chabrol, Non pensarci di Gianni Zanasi, L' Amore non basta di Stefano Chiantini, Nelle tue mani di Peter Del Monte, Riparo di Marco S. Puccioni .

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...