
MONTECATINI - La tecnica è quella del Direct Marketing Mail, una formula pubblicitaria ad alto impatto che somma ai vantaggi dell’invio diretto, la possibilità di arricchire l’informazione con immagini, testi, link e, più che altro, fornisce una reportistica dettagliata che contiene la percentuale di DEM aperte insieme alla percentuale di “click” sui vari pdf e link.
Una tecnica innovativa, che la Direzione Sanitaria delle Terme di Montecatini ha deciso di adottare per contattare i 46mila medici di medicina generale informandoli sulle cure termali prescrivibili attraverso il Servizio sanitario nazionale. In questi giorni tutti i medici d’Italia stanno ricevendo la promozione delle cure che si possono fare a Montecatini, il manuale scientifico e l’elenco delle patologie e terapie convenzionate, insieme alle coordinate dei tour operator delle associazioni albergatori della città. Una promozione importante, fondamentale per rilanciare le terme curative, che oggigiorno non sono più conosciute come un tempo. Molti medici, infatti, non conoscono le terapie termali tra cui quelle riconosciute dal Servizio sanitario nazionale a cui ogni cittadino ha diritto una volta all’anno. I medici rappresentano una categoria bombardata dalle promozioni delle grandi case farmaceutiche che promuovono i farmaci di sintesi senza fermarsi a riflettere sulla possibilità di curarsi in modo naturale, pur con terapie scientificamente validate. Terapie spesso risolutive, si pensi alle tante patologie che riguardano l’apparato gastroenterico (come la stipsi, la sindrome del colon irritabile fino alla dispepsia biliare), l’apparato respiratorio (dalle più comuni faringolaringiti croniche fino alle patologie quali la bronchite cronica, la silicosi, ecc..), l’apparato osteoarticolare con i disturbi artrosici e i reumatismi extra-articolari, l’apparato vascolare con i disturbi vascolari degli arti inferiori (insufficienza venosa e disturbi trofici quali la cellulite). Tutte curabilissime con terapie termali (cure idropiniche, inalatorie, fanghi, bagni), peraltro riconosciute dal SSN (si paga solo il ticket se si è soggetti), che consentono di evitare l’assunzione di farmaci di sintesi.
Il sistema DEM certamente consentirà una maggiore conoscenza delle terapie termali nel mondo sanitario, con un sicuro risvolto economico su tutto l’indotto della città.