Passa ai contenuti principali

I consigli di Federconsumatori per chi va in vacanza




Prenotare per tempo (male per chi non lo ha fatto), scegliere i “last minute” per quanto riguarda i biglietti aerei e se possibile viaggiare in comitiva. Sono questi alcuni dei consigli di Federconsumatori-Pistoia, per cercare di arginare il caro-vacanze, che quest’anno costringerà quasi la metà dei pistoiesi a rimanere a casa.
«I costi – spiega Vincenzo Cannici, segretario provinciale di Federconsumatori – per quanto riguarda il mare sono cresciuti del 6%, mentre per la montagna si parla del +4-5%. Mentre i cittadini che non andranno in vacanza quest’anno crescono del 15% rispetto all’anno scorso. Questo è dovuto soprattutto al costo della vita che è aumentato a dismisura negli ultimi mesi e molte famiglie non sono riuscite a mettersi da parte alcunché per poter lasciare la città e raggiungere le classiche mete di villeggiatura: mare e montagna, anche se vicini».
L’associazione dei consumatori, che ha sede in via Puccini presso la Cgil, ricorda a quanti invece sono riusciti o riusciranno ad andare in vacanza, che è bene tenere gli occhi bene aperti perché le truffe sono sempre in agguato.
«Il consiglio che diamo – prosegue Cannici – è di stare sempre molto attenti e se ciò che è stato promesso dall’agenzia di viaggi o dal tour operator non viene mantenuto si può chiedere i danni, ma affinché la richiesta abbia buon esito è bene conservare tutta la documentazione necessaria a dimostrare il mancato godimento parziale o totale della vacanza o del danno subito, quindi scontrini, fatture, ma dov’è possibile anche foto e filmati, che dimostrino condizioni non conformi a quanto pubblicizzato in precedenza».
Cannici denuncia anche casi di cattiva accoglienza turistica registrata sul territorio toscano e pistoiese. «Dei turisti stranieri – conclude il segretario di Federconsumatori – ci hanno riferito che alcuni gestori di bar e ristoranti hanno praticato loro prezzi molto più alti di quanto non attuassero agli italiani. Questo non solo è illegale e scorretto, ma produce anche un effetto negativo sull’immagine della nostra regione all’estero».

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

A Napoli la mostra fotografica «Pistoia Santiago d'Italia» Fino al 30 giugno nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Il Comune di Napoli e il Comune di Pistoia insieme nel segno di San Giacomo grazie alla mostra fotografica « Pistoia Santiago d’Italia: l’altare argenteo di San Jacopo » che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, a Napoli.  La mostra fotografica immersiva, realizzata grazie agli scatti del fotografo Nicolò Begliomini , ha l’obiettivo di «avvicinare alla bellezza» con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo che si trova nella Cattedrale di Pistoia, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.   « E’ una mostra nata da un gemellaggio culturale con la città di Pistoia in nome di San Giacomo, che da loro è San...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...