Passa ai contenuti principali

"PALAZZO ACHILLI SI MOSTRA. ESPOSIZIONI ED EVENTI PER RIVIVERE L'ANTICO PALAZZO DI GAVINANA".

MONTAGNA PISTOIESE - Speciale inaugurazione all'Ecomuseo della montagna pistoiese, coordinato dall'Assessorato alla cultura della Provincia di Pistoia. Giovedì 7 Agosto alle ore 18 il Punto Informativo Centrale dell'Ecomuseo a Palazzo Achilli a Gavinana inaugurerà, presenti il Presidente della Provincia Gianfranco Venturi e l'Assessore provinciale alla cultura Cristina Donati, i nuovi spazi dedicati a mostre temporanee e all'archivio sonoro con la video arte di Andrea Betti e la mostra antologica del pittore Gianfranco Chiavacci (quest'ultima anche con la collaborazione del Comune di S. Marcello). L'allestimento delle nuove sale è stato cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Le sale del palazzo si aprono così rinnovate a nuove occasioni artistiche, inaugurando ufficialmente anche il ricco patrimonio dell'archivio sonoro frutto di una ricerca della Provincia sul territorio delle tradizioni musicali, tramandate oralmente, ora a disposizione del pubblico, testimonianze che altrimenti andrebbero perse. "Palazzo Achilli è oggi più che mai ricco di proposte e sede delle iniziative artistiche più diverse - dice l'Assessore Cristina Donati - Un bell'esperimento questa miscellanea, che diventa una reale esperienza per il pubblico, di arte contemporanea e tradizione, che l'Ecomuseo propone approfondendo il suo contesto di ricerca e diffusione. L'impegno di tutte le realtà che collaborano con la Provincia per l'esistenza di una esperienza unica quale l'Ecomuseo vede ora un ulteriore riconoscimento". La cerimonia sarà preceduta dalle ore 17 dalla musica: ad allietare il pubblico ci sarà la banda "BadaBimBumBand !!! Marching band: Banda stradale itinerante, esplosiva, animazione in movimento, composta da 8 sassofonisti, 1 trombonista e 2 percussionisti un po' eccentrici. Una band nuova, giovane, frizzante, travolgente, impetuosa, fisica, esplosiva, scoppiettante, che trova il proprio baricentro nella musica popolare con escursioni verso il jazz, il funky e il rock che suonerà nelle piazze del paese di Gavinana per festeggiare l'evento....T(H)REES è una installazione che rimarrà permanente a palazzo Achilli. La mostra del pittore Gianfranco Chiavacci resterà aperta per tutto agosto. L'orario di agosto è da martedì a domenica ore 10-12 e 16-19 (lunedì chiuso). Ingresso libero.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...