
Continuano con le loro iniziative aperte al pubblico i ricchi fine settimana dell'Ecomuseo della montagna pistoiese, per proporre tante occasioni di scoperta della natura, delle tradizioni, della bellezza della montagna pistoiese.Il calendario degli eventi, che si susseguono fino a tutto settembre, è sul sito internet della Provincia www.provincia.pistoia.it/ecomuseo. Si invita tutti a visitare le belle pagine internet per annotarsi e partecipare alle tante occasioni per stare insieme, numerose anche a agosto. Ci sono inoltre tutti gli orari di apertura e tutte le informazioni sull'Ecomuseo, composto da un insieme coordinato di itinerari all'aperto, musei e centri per la didattica. L'Ecomuseo, nato nel 1990, è composto da sei itinerari, ciascuno con un proprio museo e relativi apparati didattici: naturalistico, del ghiaccio, del ferro, dell'arte sacra e religiosità popolare, della pietra e della vita quotidiana. La Provincia di Pistoia, Assessorato alla cultura, lo coordina con la importante collaborazione di molte realtà. Il cuore amministrativo del sistema è a Gavinana, nello storico Palazzo Achilli, sede del Punto Informativo Centrale, attrezzato con laboratori interattivi, strutture di accoglienza, archivi sonori e visivi sulle tradizioni della zona.Venerdì 8 agosto ore 18.00 Polo didattico di Fontana Vaccaia, Via del Brennero, 49 all'Abetone "Piante e cambiamenti climatici: minacce e strategie di conservazione" conferenza del Dott. Costantino Bonomi, Museo Tridentino di Scienze Naturali, info 0573-60363.(a tale proposito vogliamo comunicare che la conferenza all'Orto Botanico di Domenica 10 Agosto riportata su "Pistoia e dintorni" non corrisponde a verità, su tale giornale sono state riportate infatti erroneamente date delle conferenze dell'anno scorso)Domenica 10 agosto ore 15.30 ritrovo presso Punto Informativo di Ponte ai Rigoli - escursione nella Riserva Biogenetica dell'Acquerino con visita guidata all'Insediamento Medievale dell'Acquerino.(non necessaria prenotazione)Per "Scavare la storia" Domenica 10 agosto ore 10.00 Ritrovo a Panicagliora e passeggiata fino alla Pieve di Furfalo. Ore 10.45 spiegazione dello scavo eseguito alla Pieve. Rientro al campo sportivo di Panicagliora e pausa con pranzo al sacco, con dimostrazione dell'attività di panificazione e cottura in un forno d'argilla. Ore 15.00 laboratorio sullo scavo di contesti funerari antichi. (non necessaria prenotazione) Info: cell. 339 6813571. Domenica 10 agosto alle ore 21.30 a Serra Pistoiese piazza della Chiesa (ingresso libero) concerto di Itinerari Musicali con la musica zigana dei Rhapsódija Trio.L'Assessorato alla cultura della Provincia invita inoltre a visitare le mostre a Palazzo Achilli a Gavinana, punto informativo centrale dell'Ecomuseo, aperte tutto agosto. Le mostre sono ospitate nei nuovi spazi dedicati a mostre temporanee e all'archivio sonoro dell'Ecomuseo. C'è la video arte di Andrea Betti (tre installazioni dal titolo "T(H)REES") e la mostra antologica del pittore Gianfranco Chiavacci (quest'ultima del Centro di Documentazione sull'Arte moderna e contemporanea pistoiese, anche con la collaborazione del Comune di S. Marcello). L'allestimento delle nuove sale è stato cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Le sale del palazzo si aprono così rinnovate a nuove occasioni artistiche, accanto al ricco patrimonio dell'archivio sonoro frutto di una ricerca della Provincia sul territorio delle tradizioni musicali, tramandate oralmente, ora a disposizione del pubblico, testimonianze che altrimenti andrebbero perse. T(H)REES è una installazione che rimarrà permanente a palazzo Achilli. La mostra del pittore Gianfranco Chiavacci resterà aperta per tutto agosto. L'orario di agosto è da martedì a domenica ore 10-12 e 16-19 (lunedì chiuso). Ingresso libero.