Passa ai contenuti principali

Studenti pistoiesi reinventano Pinocchio


Si è svolta stamani, nella Sala Maggiore del Comune di Pistoia, la cerimonia di premiazione del quinto concorso artigianato-scuola Renzo Nepi, intitolato “E se Geppetto…”, rivolto ai ragazzi delle scuole elementari e medie inferiori della provincia.
Circa 200 gli studenti che hanno risposto all’appello lanciato da Confartigianato Pistoia, che chiedeva quale aspetto avrebbe avuto Pinocchio se suo padre, anziché il falegname, avesse fatto un altro mestiere artigiano.
Realizzato in collaborazione con Anap – Associazione nazionale artigiani e pensionati, il Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato, con il patrocinio del Comune di Pistoia e il contributo della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia spa,
Il concorso ha ancora una volta scatenato la fantasia dei ragazzi, che si sono sbizzarriti a re-inventare il burattino più famoso del mondo attraverso elaborati grafici e manufatti realizzati con i materiali più disparati, talvolta accompagnandoli con filastrocche e brevi racconti dove compaiono Pinocchi inusitati.
Fra i tanti elaborati, singolare quello realizzato dal laboratorio di latino della scuola media B. da Montemagno di Quarrata, che ha visto i ragazzi impegnati a creare un particolarissimo Pinocchio-puzzle componibile solo se si risponde correttamente alle domande proposte in lingua latina.
Nel loro percorso realizzativo alcuni ragazzi si sono peraltro avvalsi del supporto di artigiani, mentre altri hanno lavorato a casa o nei propri laboratori scolastici improvvisandosi muratori, ceramisti, fornai, pasticceri, idraulici, sarti, fioristi, piastrellisti, elettricisti, scenotecnici, tessitori, impagliatori, vetrai e quant’altro l’universo dell’artigianato manifatturiero e dei servizi abbia suggerito loro.
Tutti gli elaborati sono stati molto apprezzati dalla giuria, che quest’anno era composta dal presidente Anap provinciale Luigi Di Grazia, Angela Palandri (Comune di Pistoia), Simone Balli (vicepresidente Confartigianato Imprese Pistoia), Cristina Tuci (Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia spa) e del pedagogista Fiorenzo Gori.
La cerimonia di premiazione sarà arricchita dalla presenza degli allievi della Scuola media ad indirizzo musicale “Cino da Pistoia”. I giovani alunni di strumento della Cino proporranno alcuni brani del loro repertorio, in formazioni che vanno dal duo al piccolo complesso orchestrale. I giovani strumentisti saranno coadiuvati nelle loro esibizioni dagli insegnanti di strumento.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

A Napoli la mostra fotografica «Pistoia Santiago d'Italia» Fino al 30 giugno nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Il Comune di Napoli e il Comune di Pistoia insieme nel segno di San Giacomo grazie alla mostra fotografica « Pistoia Santiago d’Italia: l’altare argenteo di San Jacopo » che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, a Napoli.  La mostra fotografica immersiva, realizzata grazie agli scatti del fotografo Nicolò Begliomini , ha l’obiettivo di «avvicinare alla bellezza» con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo che si trova nella Cattedrale di Pistoia, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.   « E’ una mostra nata da un gemellaggio culturale con la città di Pistoia in nome di San Giacomo, che da loro è San...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...