Passa ai contenuti principali

Festa della Repubblica a Pistoia: ecco i nuovi "ufficiali" e "cavalieri"

Nel corso della cerimonia della commemorazione del 62° anniversario della nascita della Repubblica, che si è tenuta al teatro comunale “Manzoni” di Pistoia il prefetto, Antonio Recchioni, ha consegnato le onorificenze di «ufficiale» a Anna Maria Michelon Palchetti, presidente provinciale del Movimento Italiano Casalinghe Moica), Francesco Mauro, provveditore agli studi della provincia di Pistoia, Moreno Fabbri, già impiegato Ansaldobreda, e Santo Ucciardo, geologo, e quelle di «cavaliere» a Antonio Abenante, sindaco di Pescia, Renzo Caloffi, dipendente del Comune di Pistoia, Umberto Galligani, commerciante in pensione, Paolo Magnanensi, sindaco di Agliana, Lando Cardini, già dipendente del Comune di Massa e Cozzile, Francesca Vogesi, sindaco di Sambuca Pistoiese, e Domenico Zimei, ispettore capo del Corpo Forestale dello Stato. Inoltre sono stati dati riconoscimenti a chi ha coordinato il lavoro degli istituti scolastici della provincia in occasione del 60° anniversario della Costituzione: Istituto Professionale Industriale “Pacinotti” di Pistoia, Istituto Tecnico Agrario “Anzilotti” di Pescia e Scuola Media “Bonaccorso da Montemagno” di Quarrata.
Un riconoscimento è stato assegnato all’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia per la costante attività volta alla realizzazione di numerose iniziative nell’ambito del 60° anniversario della Costituzione ed in particolare per la realizzazione del libro “All’alba della Costituzione Italiana – I Quattro Costituenti Pistoiesi” , presentato nel corso dell’iniziativa pubblica, sempre al «Manzoni», alla quale hanno preso parte anche il costituente senatore Giulio Andreotti e il vicepresidente del Senato Vannino Chiti.
Nel quadro delle iniziative finalizzate a diffondere la cultura della legalità sulle strade e di sensibilizzare le giovani generazioni sul fenomeno dell’infortunistica stradale è stata promossa la “Campagna Provinciale per la Sicurezza Stradale”. In tale contesto, i Lions Club della Provincia hanno indetto un concorso intitolato “Il Valore della vita – fermiamo le stragi del sabato sera” ed il Comando Sezione Polizia Stradale ha organizzato il concorso “Studenti in Strada”. A tale riguardo sono stati assegnati riconoscimenti a Giulia Chiti, del distaccamento di Quarrata dell’Istituto d’Arte Statale Petrocchi di Pistoia, vincitrice della categoria manifesti e ad Alessandra Battaglini, dell’Istituto Tecnico Agrario “Anzilotti” di Pescia, vincitrice della categoria videoclip, accompagnata dal prof. Andreani, oltre che all’Istituto Scolastico “De Amicis” di Montecatini Terme e alla Classe I/A dell’Istituto Suore Mantellate di Pistoia. Un attestato di riconoscimento, infine, è stato conferito all’ing. Paolo Tabani, coordinatore “Zona F” Lions e alla dr.ssa Rita Palladino, comandante della sezione Polizia Stradale di Pistoia.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...