Passa ai contenuti principali

PISTOIA BLUES XXIX EDIZIONE: PRIME DATE ITALIANE PER LENNY KRAVITZ E DEEP PURPLE


Ventinovesima edizione per il Pistoia Blues, una delle più importanti e longeve rassegne musicali italiane, inserita anche tra i 5 Festival Blues più importanti d’Europa. L'edizione 2008, confermando uno standard qualitativo molto alto e la sua tipica ambientazione nello splendido scenario del centro storico cittadino, si preannuncia davvero come un grande evento, sia per la presenza di ospiti internazionali del calibro di LENNY KRAVITZ e dei DEEP PURPLE sia per le numerose prime nazionali in cartellone.
I protagonisti principali del Festival saranno anche per l'edizione 2008 distribuiti nel secondo week-end di luglio, con un' importante anteprima dei JETHRO TULL che apriranno il festival il 5 luglio, unica data toscana della band inglese - capitanata dal carismatico Ian Anderson e dal leggendario chitarrista Martin Barre - nel nostro paese per celebrare il 40esimo anniversario dall’uscita del loro primo album ufficiale.
Le tre giornate del Festival saranno articolate in varie iniziative tra workshops, concerti, incontri, letteratura, cinema e show cases nelle varie sedi del festival: Piazza Duomo, Teatro Bolognini, Fortezza di S. Barbara, Melos e Piazza della Sala. Il palco più hot sarà quello tradizionale di Piazza Duomo, splendida cornice che quest’anno ospiterà grandi interpreti.
Come sempre poi grande attenzione sarà dedicata al mondo giovanile e alle formazioni emergenti grazie ad Obiettivo Bluesin che giunto alla 13° edizione, con oltre 700 gruppi partecipanti alle selezioni, promuove i giovani artisti italiani più meritevoli.
L'edizione 2008 prevede anche la collaborazione con altri festivals internazionali ed un progetto da nome "Blues Trail" nato per valorizzare il blues "made in Europe", con mainifestazioni che si svolgeranno in Polonia, Svezia e Norvegia.
Venerdì 11 Luglio
Sarà una serata all'insegna del suond rock americano del sud quella che aprirà la kermesse pistoiese, con l'originale bluesman e veterano del Vietnam WATERMELON SLIM a fare da battipista ad una leggendaria band californiana come quella degli HOT TUNA, per la prima volta in formazione completa al Festival (Jorma Kaukonen e Jack Casady, con loro il mandolinista Barry Mitterhoff), che si esibirà nel suo repertorio di musica popolare statunitense, passando dal folk al blues all'improvvisazione.
Sarà poi il turno di JOHNNY WINTER, con la sua leggendaria chitarra, che scalderà il pubblico di Pistoia dopo 5 anni di assenza da questo palco, pronto a soddisfare le attese per uno dei migliori chitarristi blues-rock di tutti i tempi.
Infine, chiuderà la prima serata del Festival una prima assoluta per l'Italia e per il Pistoia Blues: DICKEY BETTS & GREAT SOUTHERN, il leggendario fondatore di quella macchina da guerra che sono gli Allman Brothers Band. La sua chitarra e quella di Duane Allman hanno praticamente dato il via al genere di gruppi che successivamente avrebbero preso il nome di "jam band". I Great Southern, band che l'accompagna nella sua esibizione, vedono anche alla chitarra il figlio Duane Betts.
Sabato 12 Luglio
Sarà questa la giornata centrale del Festival tra tradizione, virtuosismo e talento allo stato puro. Una serata che vedrà suonare 5 formazioni, tutte con caratteristiche forti e di grande carisma scenico. Ad aprire le danze sarà il British blues dei NINE BELOW ZERO che presenteranno a Pistoia il loro ultimo album (il fondatore, Dennis Greaves, è considerato il miglior chitarrista blues inglese di sempre!), seguiti da un'icona del rock americano come COMMANDER CODY. Dopo un warm up di tutto rispetto, una pausa acustica ma non per questo meno coinvolgente: TOMMY EMMANUEL chitarrista australiano, già enfant prodige, delizierà il pubblico presente con il suo stile personalissimo e il suo talento assoluto.
Il virtuosismo di ANDY TIMMONS, chitarrista americano conosciuto come uno dei "guitar heroes" con Satriani, Vai, Johnson e Morse (che incontrerà poco dopo sullo stesso palco), riporterà il pubblico sulle calde sonorità elettriche delle serata, giusto prima di introdurre gli headliner della serata: i DEEP PURPLE. Questi signori, per i quali il tempo sembra essersi fermato, rappresentano l'eccellenza dell’hard rock di qualità: rock allo stato puro, grinta e brani che hanno fatto la storia della musica, per una band leggendaria che dopo il concerto memorabile del 1999 al Pistoia Blues (con un sold out…) tornano sul palco del festival toscano per la prima data italiana del breve tour estivo.
Domenica 13 Luglio
L’ultima serata del festival si apre con JOHN LEE HOOKER JR., figlio del grande John Lee Hooker, per la prima volta al Festival Blues con il suo recente lavoro Cold as Ice.
Il finale sarà però interamente affidato ad uno dei più grandi polistrumentisti del momento, parliamo di LENNY KRAVITZ, l’artista californiano che presenta, in anteprima nazionale, il suo LOVE REVOLUTION TOUR proprio al Pistoia Blues Festival.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...