
Un calendario più ricco che mai, quello dei Vespri d’organo 2009. L’iniziativa, giunta alla 12esima edizione, come sempre è promossa dall’Accademia d’organo «Gherardeschi», presieduta dal canonico e maestro Umberto Pineschi. La rassegna prenderà il via domenica 4 gennaio (ore 17) in Cattedrale, con il Coro della Scuola «Mabellini» (Andrea Vannucchi direttore, Kumiko Konishi organo Costamagna 1969). Il 2009 per l’Accademia Gherardeschi inizierà all’insegna di un ambizioso progetto: dopo aver realizzato di recente due nuovi imponenti organi in città (Chiesa dello Spirito Santo, 2007 e chiesa del Carmine, 2008), c’è il progetto di realizzarne un terzo nella Basilica della Madonna dell’Umiltà, capolavoro rinascimentale e simbolo di Pistoia con la sua straordinaria cupola, terza per dimensioni in Italia, dopo San Pietro e S. Maria del Fiore. Lo strumento in questione sarà allocato nella cantoria alla base della cupola, nella cassa d’organo che contiene ancora le 33 canne di facciata dello strumento costruito da Cesare Romani da Cortona nel 1581.
Gli altri appuntamenti in calendario per i Vespri d’organo (in tutto 22) sono per domenica 1 febbraio, ore 17, Cattedrale, (organo Costamagna 1969): organista Elisa Teglia; domenica 1 marzo, ore 17, Cattedrale (Tronci 1793): Mitsuru Azuma (Giappone); Martedì 14 aprile, ore 17, Spirito Santo (Ghilardi 2007): Theo Jellema (Paesi Bassi); domenica 19 aprile, ore 17, Cattedrale (Tronci 1793): Mina Onoda (Giappone); domenica 3 maggio, ore 17, Cattedrale (Costamagna 1969): Wladimir Matesic; domenica 17 maggio, ore 17, Sarripoli (Caciolli 1688): Anna Picchiarini; domenica 31 maggio, ore 17, S. Lorenzo a Cerreto (Pescia): Kumiko Konishi (Giappone, organo Agati 1852) - Bernardo Barzagli (violino); domenica 7 giugno, ore 17, Cattedrale (Tronci 1793): Gianpaolo Prina; domenica 14 giugno, ore 21, S. Francesco (Pescia, prgano Costamagna 1973): Antonio Galanti; domenica 5 luglio, ore 17, Cattedrale (Tronci 1793): Roberto Menichetti; giovedì 16 luglio, ore 21, Chiesa del Carmine (Ghilardi 2008): Umberto Pineschi; domenica 19 luglio, ore 17, Spirito Santo, (Ghilardi 2007): Andrea Vannucchi; domenica 9 agosto, ore 21.15, Chiesa di Treppio (Agati 1794): Paolo Bottini; giovedì 13 agosto, ore 21.15, Treppio: Kumiko Konishi (Giappone, organo Agati 1794) - Bernardo Barzagli (violino); domenica 6 settembre, ore 17, Cattedrale (Tronci 1793): Eliseo Sandretti; domenica 27 settembre, ore 21, Carmine, (Ghilardi 2008): Guy Bovet (Svizzera); mercoledì 30 settembre, ore 17, Spirito Santo (Ghilardi 2007): Ludger Lohmann (Germania); domenica 4 ottobre, ore 17, Cattedrale (Costamagna 1969): Anna Picchiarini; domenica 8 novembre, ore 17, Cattedrale (Costamagna 1969): Antonio Galanti; domenica 6 dicembre, ore 17, Cattedrale, Kumiko Konishi(Giappone, organo Tronci 1793) - Bernardo Barzagli (violino); domenica 13 dicembre, ore 17, Spirito Santo (Hermans 1664 - Ghilardi 2007): a due organi, Emanuele Cardi - Gianfranco Nicoletti.
Gli altri appuntamenti in calendario per i Vespri d’organo (in tutto 22) sono per domenica 1 febbraio, ore 17, Cattedrale, (organo Costamagna 1969): organista Elisa Teglia; domenica 1 marzo, ore 17, Cattedrale (Tronci 1793): Mitsuru Azuma (Giappone); Martedì 14 aprile, ore 17, Spirito Santo (Ghilardi 2007): Theo Jellema (Paesi Bassi); domenica 19 aprile, ore 17, Cattedrale (Tronci 1793): Mina Onoda (Giappone); domenica 3 maggio, ore 17, Cattedrale (Costamagna 1969): Wladimir Matesic; domenica 17 maggio, ore 17, Sarripoli (Caciolli 1688): Anna Picchiarini; domenica 31 maggio, ore 17, S. Lorenzo a Cerreto (Pescia): Kumiko Konishi (Giappone, organo Agati 1852) - Bernardo Barzagli (violino); domenica 7 giugno, ore 17, Cattedrale (Tronci 1793): Gianpaolo Prina; domenica 14 giugno, ore 21, S. Francesco (Pescia, prgano Costamagna 1973): Antonio Galanti; domenica 5 luglio, ore 17, Cattedrale (Tronci 1793): Roberto Menichetti; giovedì 16 luglio, ore 21, Chiesa del Carmine (Ghilardi 2008): Umberto Pineschi; domenica 19 luglio, ore 17, Spirito Santo, (Ghilardi 2007): Andrea Vannucchi; domenica 9 agosto, ore 21.15, Chiesa di Treppio (Agati 1794): Paolo Bottini; giovedì 13 agosto, ore 21.15, Treppio: Kumiko Konishi (Giappone, organo Agati 1794) - Bernardo Barzagli (violino); domenica 6 settembre, ore 17, Cattedrale (Tronci 1793): Eliseo Sandretti; domenica 27 settembre, ore 21, Carmine, (Ghilardi 2008): Guy Bovet (Svizzera); mercoledì 30 settembre, ore 17, Spirito Santo (Ghilardi 2007): Ludger Lohmann (Germania); domenica 4 ottobre, ore 17, Cattedrale (Costamagna 1969): Anna Picchiarini; domenica 8 novembre, ore 17, Cattedrale (Costamagna 1969): Antonio Galanti; domenica 6 dicembre, ore 17, Cattedrale, Kumiko Konishi(Giappone, organo Tronci 1793) - Bernardo Barzagli (violino); domenica 13 dicembre, ore 17, Spirito Santo (Hermans 1664 - Ghilardi 2007): a due organi, Emanuele Cardi - Gianfranco Nicoletti.