Passa ai contenuti principali

“LA PANNE” DI DURRENMATT AL COMUNALE DI PIETRASANTA

Gianmarco Tognazzi e Bruno Armando protagonisti al Teatro Comunale di Pietrasanta giovedì 8 gennaio (inizio ore 21,15) con la commedia “La Panne. La notte più bella della mia vita” tratto dal romanzo del drammaturgo svizzero Friedrich Dürrenmatt (La panne. Una storia ancora possibile del 1956) per la regia di Armando Pugliese e adattamento di Edoardo Erba.
Dopo l’opera cecoviana “Platonov” interpretato da Alessandro Haber che ha aperto ufficialmente la stagione de “I Teatri della Versilia”, e la commedia agrodolce “Adorabili Amici” di Carole Greep, al Comunale (prevendita biglietteria Comunale Piazza Duomo mercoledì 7, giovedì 8 dalle 17 fino ad inizio spettacolo, e sul circuito www.ticketone.it) è in scena una delle commedie più esplorative dell’animo umano nel panorama del teatro italiano dell’ultimo anno. Toni cangianti, leggeri e allo stesso tempo comici, angoscianti e tragici “La Panne” è capace di coinvolgere lo spettatore nello stesso modo in cui cattura il protagonista interpretato dal grande Gianmarco Tognazzi affiancato da Roberto Tesconi, Franz Cantaluno, Lidia Giordano e Lombardo Fornara. Il tema dominante di questa commedia tratta dal romanzo breve di Dürrenmatt post seconda guerra mondiale è il conflitto dell'individuo con un mondo intimo, mostruoso ed ignoto, comune a tutti noi.
Un banale incidente, l’automobile in panne (appunto), costringe Alfredo Traps (Gianmarco Tognazzi), rappresentante di tessuti, ad una sosta indesiderata. Cercando aiuto trova ospitalità a casa di un vecchio giudice in compagnia di due amici, un pubblico ministero e un avvocato in pensione che gli spiegano, con l’intento di coinvolgerlo, il loro unico passatempo: ri-celebrare alcuni importanti processi storici come quello a Socrate, Gesù e a Federico di Prussia. Tra una bottiglia di vino e l'altra, Traps si ritrova imputato in un vero e proprio processo e, in un'atmosfera sempre più inquietante, il gioco si fa realtà: il protagonista parla, si confessa mentre la sua vita mediocre sembra acquistare improvvisamente risvolti inaspettati. Traps è stato artefice di un delitto diventando l’amante della giovane moglie del suo principale che, avvertito anonimamente dell’accaduto, è morto a causa di un infarto. Frutto di una mente assolutamente innocente e inconsapevole il delitto auto-confessato di Traps palesa la sua cattiveria originaria e, come tale, esente da sensi di colpa a meno che qualcuno non intervenga a fargli notare che ha compiuto un delitto come hanno fatto i suoi commensali. E così raccontando le vicende della propria vita, rivelando il mistero del suo successo economico, Traps si trova di fronte alla prova della sua colpevolezza e si autoinfligge la condanna a morte che gli era stata sanzionata per gioco. Per Dürrenmatt siamo tutti colpevoli e questo racconto ne è soltanto la dimostrazione attraverso il paradosso.
Prossimo spettacolo il 14 gennaio con la commedia in due atti “Un Giardino di Aranci fatto in casa” del drammaturgo e commediografo statunitense Neil Simon con Gianfranco D’Angelo e Ivana Monti.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...