Passa ai contenuti principali

La vicepresidente della commissione regionale sanità in visità a chi presta servizio d'emergenza l'ultimo dell'anno

Un riconoscimento del Consiglio regionale al personale del 118, in servizio per garantire ogni assistenza in caso di emergenza anche sotto le feste natalizie e di Capodanno. A consegnarlo ci ha pensato questa mattina la vicepresidente della commissione regionale Sanità, Anna Maria Celesti, che ha visitato a Pistoia la centrale operativa 118 di viale Matteotti, la sede della Misericordia di via Bovellina, la sede della Croce Verde di via dei Macelli.
Celesti ha consegnato agli operatori in servizio la spilla che riproduce il Gonfalone del Consiglio regionale. “A Pistoia gli operatori del 118, assieme a quelli del volontariato – ha commentato Celesti – hanno costituito una rete importante ed efficiente, che può fare da modello a livello regionale”. Fondamentale, da questo punto di vista, lo sforzo fatto per la formazione e il salto culturale che è stato operato anche dalle associazioni di volontariato, le quali hanno saputo affiancare alla vocazione all’aiutare gli altri dei propri volontari un buon libello di specializzazione. I risultati si sono visti: l’utilizzo dei defibrillatori ha permesso di salvare 19 vite nel 2003, mentre nel 2008 siamo arrivati a 64.
Alcuni dati: la rete dell’emergenza urgenza di Pistoia, che serve 290 mila abitanti, nel 2008 ha effettuato 35 mila interventi e ha risposto a oltre 50 mila chiamate. I medici in servizio sono 30, a fronte di un fabbisogno di 37-38 e con difficoltà di reperimento delle figure professionali per il grande impegno e carico lavorativo richiesti; gli infermieri 44, tutti preparati ma mediamente molto giovani e per questo, secondo Celesti, bisognosi di iniziative che aiutino a svolgere al meglio il loro lavoro e a conciliare le esigenze di vita con quelle occupazionali, come ad esempio la creazione di un asilo nido aziendale. “C’è l’esigenza – ha commentato ancora la vicepresidente della commissione Sanità – di dare risposte maggiormente diversificate rispetto all’importantissimo lavoro di medici e infermieri, e quindi bisogna investire di più sugli operatori del volontariato i quali, con la loro presenza diffusa e capillare sul territorio, possono rispondere al meglio a una serie di bisogni dei cittadini”.
La serie di visite di Pistoia conclude l’iniziativa voluta e messa in atto dalla commissione Sanità, presieduta da Fabio Roggiolani, in questi ultimi giorni dell’anno. I consiglieri membri della Commissione hanno effettuato nei giorni scorsi sopralluoghi e incontri con gli operatori alle centrali del 118 e alle sedi di associazioni di volontariato a Pisa, a Firenze, ad Arezzo, e anche alla sede dell’elisoccorso Pegaso a Ponte a Niccheri (Firenze).

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...