Passa ai contenuti principali

Confartigianato-costruzioni di Pistoia: "La maglia nera degli infortuni sul lavoro non ci appartiene"


“Un’accusa infamante e ingiusta che viene smentita in maniera clamorosa dai dati ufficiali”. Gli imprenditori edili di Confartigianato Pistoia si dicono “esterrefatti e infuriati” per le recenti dichiarazioni del ministro La Russa in merito agli infortuni nei cantieri: per il ministro, infatti, mentre le grandi aziende ci tengono a far rispettare le regole di sicurezza, le imprese medio-piccole non le applicano.
“Sono affermazioni pericolose _ sottolinea il presidente provinciale di Confartigianato Costruzioni Carmine Posillico _ perché gettano gratuitamente discredito su un’intera categoria di imprese. Oltre tutto, quello che dice il ministro non è affatto vero. Prendiamo il nostro territorio: stando all’ultimo rapporto dell’Osservatorio provinciale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, dal 2001 al 2006 a Pistoia gli infortuni nelle aziende artigiane del settore costruzioni sono diminuiti del 18%, mentre in quelle industriali sono aumentati del 54%. E se questo dato non fosse sufficiente a smentire La Russa, spingiamoci pure sulle cifre nazionali. Le statistiche sono fatte per essere lette da molti punti di vista, ma quando, parlando dell’andamento infortunistico nel 2007, il presidente dell’Inail sottolinea che ‘mentre per le microimprese la probabilità di subire un infortunio nell’anno è statisticamente un evento raro, per le grandi imprese la probabilità invece è quasi certa’, mi sembra che si tagli la testa al toro…”
“Non dimentichiamoci _ continua Posillico _ che, tra l’altro, lo stesso rapporto Inail evidenzia come oltre il 51% dei cosiddetti infortuni sul lavoro nel 2007 è avvenuto nel tragitto casa-lavoro o comunque su strada, durante lo svolgimento dell’attività lavorativa: si continuano ad additare le aziende come criminali, ma si tace sulla mancanza di sicurezza stradale”.
“Se vogliamo parlare della nostra realtà, _ prosegue il presidente di Confartigianato Costruzioni _ sempre basandoci sull’ultimo rapporto dell’Osservatorio provinciale sulla sicurezza, vediamo che a Pistoia gli infortuni nelle aziende artigiane in genere, sono passati dai 1.270 del 2001 agli 835 del 2006 (meno il 34,25%), mentre quelli nelle aziende non artigiane hanno subito una diminuzione del 14,75% (da 2.487 a 2.120). Certo, gli incidenti non sono completamente debellati, ma la costante diminuzione dei casi ci fa capire che stiamo lavorando bene sulla formazione dei lavoratori. Sono più di venti anni da quando Confartigianato ha organizzato la prima iniziativa per promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro e da allora i nostri artigiani e i loro dipendenti sono costantemente coinvolti in corsi specifici di formazione. Quello che vogliamo è creare una cultura consolidata della sicurezza per giungere ad incidenti zero, perché anche un solo infortunio è troppo: il percorso è lungo, ma crediamo di essere sulla buona strada”.
Il presidente degli edili di Confartigianato lancia infine un appello: “non temiamo i controlli, che peraltro in provincia sono frequenti. Anzi, ben vengano, perché un grande pericolo sta nell’abusivismo. Spesso, nella speranza di risparmiare, i cittadini si affidano ad operatori improvvisati, senza considerare che questi sono un rischio per la sicurezza delle abitazioni e mettono a repentaglio anche la propria incolumità, perché non adeguatamente formati contro i pericoli del mestiere. Per questo ci stiamo battendo e abbiamo presentato una proposta di legge nazionale che regoli l’accesso alla professione in edilizia, a tutela sia dei consumatori sia degli stessi lavoratori: meno abusivi, più sicurezza”.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...