Passa ai contenuti principali

Allarme caro-mutui a Pistoia


PISTOIA - Aumentano le famiglie che non riescono più a far fronte alle rate del mutuo o dei prestiti.
A Pistoia, secondo quanto riferisce l’Unione nazionale consumatori, nelle ultime settimane c’è stata una vera e propria recrudescenza del problema, che purtroppo sembra destinato a peggiorare.«La colpa – sostiene Osvaldo Rastelli, presidente provinciale Unc – è anche dei prezzi gonfiati degli immobili, un problema che nella nostra città si registra forse più che altrove. Addirittura alle volte c’è scarsa corrispondenza tra le diverse zone della città e tra nuovo e usato. Per esempio, capita di trovare appartamenti degli anni ’80 in zone periferiche della città e quindi poco servite, che vengono proposti a prezzi più alti di alloggi nuovi realizzati in luoghi di pregio. Nel nostro piccolo abbiamo cercato di dare una soluzione a questo problema, aprendo all’interno della nostra associazione, un’agenzia immobiliare, con l’obiettivo di riportare, per quanto possibile, i prezzi delle case più vicini alla realtà. Con questo crediamo di dare un servizio importante ai consumatori, dunque a chi acquista o chi cerca casa in affitto, ma indirettamente anche a chi vende, perché gli alloggi con prezzi gonfiati spesso rimangono ad ammuffire invenduti per mesi e mesi nei giornalini di annunci immobiliari. Ovviamente il nuovo servizio, curato da uno staff tecnico, coordinato dal geometra Gianfranco Panconesi, non si occupa solo della vendita o degli affitti, ma è anche “sportello condominio”, quindi fornisce tutta una serie di servizi dedicati all’amministrazione condominiale e alle vertenze. Per quanto invece riguarda il caro mutui più in generale, sono già alcuni mesi che aiutiamo i cittadini nelle pratiche di rinegoziazione con le banche, come previsto dal decreto Bersani e anche in questo caso è possibile risparmiare, soprattutto per quanti hanno acceso più di un mutuo o più prestiti».

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...