
PISTOIA - Aumentano le famiglie che non riescono più a far fronte alle rate del mutuo o dei prestiti.
A Pistoia, secondo quanto riferisce l’Unione nazionale consumatori, nelle ultime settimane c’è stata una vera e propria recrudescenza del problema, che purtroppo sembra destinato a peggiorare.«La colpa – sostiene Osvaldo Rastelli, presidente provinciale Unc – è anche dei prezzi gonfiati degli immobili, un problema che nella nostra città si registra forse più che altrove. Addirittura alle volte c’è scarsa corrispondenza tra le diverse zone della città e tra nuovo e usato. Per esempio, capita di trovare appartamenti degli anni ’80 in zone periferiche della città e quindi poco servite, che vengono proposti a prezzi più alti di alloggi nuovi realizzati in luoghi di pregio. Nel nostro piccolo abbiamo cercato di dare una soluzione a questo problema, aprendo all’interno della nostra associazione, un’agenzia immobiliare, con l’obiettivo di riportare, per quanto possibile, i prezzi delle case più vicini alla realtà. Con questo crediamo di dare un servizio importante ai consumatori, dunque a chi acquista o chi cerca casa in affitto, ma indirettamente anche a chi vende, perché gli alloggi con prezzi gonfiati spesso rimangono ad ammuffire invenduti per mesi e mesi nei giornalini di annunci immobiliari. Ovviamente il nuovo servizio, curato da uno staff tecnico, coordinato dal geometra Gianfranco Panconesi, non si occupa solo della vendita o degli affitti, ma è anche “sportello condominio”, quindi fornisce tutta una serie di servizi dedicati all’amministrazione condominiale e alle vertenze. Per quanto invece riguarda il caro mutui più in generale, sono già alcuni mesi che aiutiamo i cittadini nelle pratiche di rinegoziazione con le banche, come previsto dal decreto Bersani e anche in questo caso è possibile risparmiare, soprattutto per quanti hanno acceso più di un mutuo o più prestiti».
A Pistoia, secondo quanto riferisce l’Unione nazionale consumatori, nelle ultime settimane c’è stata una vera e propria recrudescenza del problema, che purtroppo sembra destinato a peggiorare.«La colpa – sostiene Osvaldo Rastelli, presidente provinciale Unc – è anche dei prezzi gonfiati degli immobili, un problema che nella nostra città si registra forse più che altrove. Addirittura alle volte c’è scarsa corrispondenza tra le diverse zone della città e tra nuovo e usato. Per esempio, capita di trovare appartamenti degli anni ’80 in zone periferiche della città e quindi poco servite, che vengono proposti a prezzi più alti di alloggi nuovi realizzati in luoghi di pregio. Nel nostro piccolo abbiamo cercato di dare una soluzione a questo problema, aprendo all’interno della nostra associazione, un’agenzia immobiliare, con l’obiettivo di riportare, per quanto possibile, i prezzi delle case più vicini alla realtà. Con questo crediamo di dare un servizio importante ai consumatori, dunque a chi acquista o chi cerca casa in affitto, ma indirettamente anche a chi vende, perché gli alloggi con prezzi gonfiati spesso rimangono ad ammuffire invenduti per mesi e mesi nei giornalini di annunci immobiliari. Ovviamente il nuovo servizio, curato da uno staff tecnico, coordinato dal geometra Gianfranco Panconesi, non si occupa solo della vendita o degli affitti, ma è anche “sportello condominio”, quindi fornisce tutta una serie di servizi dedicati all’amministrazione condominiale e alle vertenze. Per quanto invece riguarda il caro mutui più in generale, sono già alcuni mesi che aiutiamo i cittadini nelle pratiche di rinegoziazione con le banche, come previsto dal decreto Bersani e anche in questo caso è possibile risparmiare, soprattutto per quanti hanno acceso più di un mutuo o più prestiti».