
Sono attenti al sociale, almeno il 10% di loro svolge in modo continuativo attività di volontariato e un altro 10% pensa di iniziare a farlo entro breve tempo. Le ragazze in questo stanno superando i maschi, anche se la differenza per adesso è minima. I dati, illustrati ieri a Palazzo dei Vescovi da Annamaria Coramusi, vicepresidente nazionale dell’Associazione sociologi, intervenuta al convegno nazionale sulle problematiche giovanili «Dai un senso alla vita: rispettala!», danno un’immagine nuova dei giovani, più positiva. L’iniziativa promossa dal laboratorio toscano Ans di scienze sociali, comunicazione e marketing, che ha richiamato a Pistoia i maggiori esperti nazionali del settore, si conclude nel segno del successo. «Al convegno nazionale “Tra Lucignolo e Pinocchio”, ovvero le due facce dell’universo giovanile, la trasgressione e la razionalità – commenta Giuliano Bruni, dirigente nazionale Ans e promotore dell’iniziativa -, sono emersi anche risultati inaspettati, che fanno ben sperare».
Una giornata di studio che ha trattato diversi argomenti, dai disturbi alimentari ai problemi di integrazione dei giovani stranieri, dal ruolo della famiglia e della società, alla gestione non violenta dei conflitti; fino agli stili di vita non sempre corretti o addirittura pericolosi proposti dai grandi mezzi di comunicazione.
Nel pomeriggio, in Sala Maggiore del Palazzo Comunale, sono stati conferiti i premi a personalità che si sono distinte nelle iniziative di prevenzione e ascolto dei giovani. Tra i premiati, tutti nomi di spicco a livello nazionale e internazionale, come Luigi Cardini (presidente nazionale Fratres delle Misericordie d’Italia), Sabas Preteit De La Vega (Ambasciatore della Colombia per «Vita senza droga»), Elevizio Galanti (direttore generale Dipartimento nazionale protezione civile), Wladimir Olshansky (fondatore di «Soccorso clown»), figurano anche due pistoiesi, suor Gertrude (Ceis-Pistoia) e Luigi Innocenti (Associazione Cuoriamoci). Premiati anche gli studenti di istituti superiori pistoiesi vincitori del concorso «Dai un senso alla vita: rispettala!». Si tratta di Sylvia Bomba (autrice del logo della manifestazione), Beatrice Bernardi, Veronica Buccelli, Bruno Nebillari, Leonardo Chironi, Genny Petrucci, Ilaria de Jesus Chavez, Andrea Paganini, Sonia Tondini e Simone Bresci.Oggi, dalle 15 alle 19, appuntamento in piazza Duomo con il «Mercatino dei valori»: circa 40 associazioni di volontariato presenteranno i loro servizi, tra animazioni, musica, danza, sport e spettacolo.
Una giornata di studio che ha trattato diversi argomenti, dai disturbi alimentari ai problemi di integrazione dei giovani stranieri, dal ruolo della famiglia e della società, alla gestione non violenta dei conflitti; fino agli stili di vita non sempre corretti o addirittura pericolosi proposti dai grandi mezzi di comunicazione.
Nel pomeriggio, in Sala Maggiore del Palazzo Comunale, sono stati conferiti i premi a personalità che si sono distinte nelle iniziative di prevenzione e ascolto dei giovani. Tra i premiati, tutti nomi di spicco a livello nazionale e internazionale, come Luigi Cardini (presidente nazionale Fratres delle Misericordie d’Italia), Sabas Preteit De La Vega (Ambasciatore della Colombia per «Vita senza droga»), Elevizio Galanti (direttore generale Dipartimento nazionale protezione civile), Wladimir Olshansky (fondatore di «Soccorso clown»), figurano anche due pistoiesi, suor Gertrude (Ceis-Pistoia) e Luigi Innocenti (Associazione Cuoriamoci). Premiati anche gli studenti di istituti superiori pistoiesi vincitori del concorso «Dai un senso alla vita: rispettala!». Si tratta di Sylvia Bomba (autrice del logo della manifestazione), Beatrice Bernardi, Veronica Buccelli, Bruno Nebillari, Leonardo Chironi, Genny Petrucci, Ilaria de Jesus Chavez, Andrea Paganini, Sonia Tondini e Simone Bresci.Oggi, dalle 15 alle 19, appuntamento in piazza Duomo con il «Mercatino dei valori»: circa 40 associazioni di volontariato presenteranno i loro servizi, tra animazioni, musica, danza, sport e spettacolo.