Passa ai contenuti principali

Giovani: prevalgono i valori positivi


Sono attenti al sociale, almeno il 10% di loro svolge in modo continuativo attività di volontariato e un altro 10% pensa di iniziare a farlo entro breve tempo. Le ragazze in questo stanno superando i maschi, anche se la differenza per adesso è minima. I dati, illustrati ieri a Palazzo dei Vescovi da Annamaria Coramusi, vicepresidente nazionale dell’Associazione sociologi, intervenuta al convegno nazionale sulle problematiche giovanili «Dai un senso alla vita: rispettala!», danno un’immagine nuova dei giovani, più positiva. L’iniziativa promossa dal laboratorio toscano Ans di scienze sociali, comunicazione e marketing, che ha richiamato a Pistoia i maggiori esperti nazionali del settore, si conclude nel segno del successo. «Al convegno nazionale “Tra Lucignolo e Pinocchio”, ovvero le due facce dell’universo giovanile, la trasgressione e la razionalità – commenta Giuliano Bruni, dirigente nazionale Ans e promotore dell’iniziativa -, sono emersi anche risultati inaspettati, che fanno ben sperare».
Una giornata di studio che ha trattato diversi argomenti, dai disturbi alimentari ai problemi di integrazione dei giovani stranieri, dal ruolo della famiglia e della società, alla gestione non violenta dei conflitti; fino agli stili di vita non sempre corretti o addirittura pericolosi proposti dai grandi mezzi di comunicazione.
Nel pomeriggio, in Sala Maggiore del Palazzo Comunale, sono stati conferiti i premi a personalità che si sono distinte nelle iniziative di prevenzione e ascolto dei giovani. Tra i premiati, tutti nomi di spicco a livello nazionale e internazionale, come Luigi Cardini (presidente nazionale Fratres delle Misericordie d’Italia), Sabas Preteit De La Vega (Ambasciatore della Colombia per «Vita senza droga»), Elevizio Galanti (direttore generale Dipartimento nazionale protezione civile), Wladimir Olshansky (fondatore di «Soccorso clown»), figurano anche due pistoiesi, suor Gertrude (Ceis-Pistoia) e Luigi Innocenti (Associazione Cuoriamoci). Premiati anche gli studenti di istituti superiori pistoiesi vincitori del concorso «Dai un senso alla vita: rispettala!». Si tratta di Sylvia Bomba (autrice del logo della manifestazione), Beatrice Bernardi, Veronica Buccelli, Bruno Nebillari, Leonardo Chironi, Genny Petrucci, Ilaria de Jesus Chavez, Andrea Paganini, Sonia Tondini e Simone Bresci.Oggi, dalle 15 alle 19, appuntamento in piazza Duomo con il «Mercatino dei valori»: circa 40 associazioni di volontariato presenteranno i loro servizi, tra animazioni, musica, danza, sport e spettacolo.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...