Passa ai contenuti principali

Dai un senso alla vita: giovedì al via la manifestazione sulle problematiche giovanili. A Pistoia esperti da tutta Italia

Esperti da tutta Italia a Pistoia, da giovedì a domenica, per discutere dei problemi dei giovani. Si tratta della terza edizione di «Dai un senso alla vita: rispettala!», la manifestazione organizzata dal Laboratorio Toscano Ans di Scienze Sociali, Comunicazione e Marketing di Pistoia. L’appuntamento clou è rappresentato dal convegno in programma sabato mattina a Palazzo dei vescovi, al quale parteciperanno sociologi e docenti di varie università italiane. Previsto anche un concorso letterario riservato ai giovani. Verranno premiati anche i migliori sms e le migliori e-mail inviati sul tema «Come manifesti la tua voglia di vivere?». L’iniziativa è stata illustrata in conferenza stampa dal promotore Giuliano Bruni, presidente del dipartimento regione Toscana Ans, dal presidente dell’Aci Alberto Marini, dal prof. Luigi Russo dell’istituto «Petrocchi» e dall’assessore comunale alle politiche giovanili Mario Tuci. «Negli anni precedenti – spiega Bruni - abbiamo trattato diverse tematiche, sempre riguardanti il mondo dei giovani e delle loro famiglie, tra le quali l’uso e abuso di droghe e alcol, direttamente responsabili dei numerosi incidenti del sabato sera. Quest’anno, l’argomento verterà sull’importanza dell’esempio come sistema educativo». Si comincia giovedì (ore 11.30) nell’Atrio del Tribunale di Pistoia, con l’inaugurazione della mostra di arti figurative, che vedrà protagonisti gli studenti del «Petrocchi» e i soci del Fotoclub Misericordia. La mostra resterà aperta per tutta la durata della manifestazione (7-10 maggio) dalle ore 9 alle 18. Ma l’attesa maggiore è per il convegno nazionale «Tra Lucignolo e Pinocchio: che altro?», sabato (ore 9.30) a Palazzo dei Vescovi, al quale parteciperanno esperti da tutta Italia. «La giornata di studio – spiega Giuliano Bruni - sarà incentrata sulla natura e il ruolo della famiglia, delle istituzioni scolastiche, delle "grande rete"». Sempre sabato (ore 15.45) in piazza Duomo è in programma l’esibizione della Fanfara dei Bersaglieri – associazione A.n.b. di Prato. A seguire, in Sala Maggiore del Palazzo Comunale, alla presenza delle autorità, verranno conferiti premi ad importanti personalità che si sono distinte nell’offrire ai giovani una vita migliore, promuovendo iniziative di prevenzione, ascolto e monitoraggio. Seguirà la premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso letterario «Dai un senso alla vita: rispettala!». «Abbiamo pensato che un modo efficace per entrare in sintonia con i giovani – prosegue Bruni - fosse quello di parlare la loro stessa lingua, così siamo entrati in Facebook, ed abbiamo anche promosso un simpatico concorso, con la collaborazione di Radio Bruno, che premierà i migliori sms e le migliori e-mail inviati sul tema “Come manifesti la tua voglia di vivere?”».
«Viviamo in un'epoca in cui i processi di globalizzazione - spiega Ugo Baldi, amministratore delegato di Conad del Tirreno, uno degli sponsor della manifestazione - ci spingono a sviluppare un forte impegno di responsabilità sociale e Conad punta sui giovani, sostenendo con interesse iniziative come questa, che hanno l'obiettivo formativo di sensibilizzare i ragazzi a importanti momenti di riflessione e a vivere secondo solidi principi etici e solidali. Quegli stessi principi che sono alla base della nostra azienda». L'iniziativa è patrocinata da: MInistero del lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, Regione Toscana, Prefettura di Pistoia, Comune di Pistoia, Cesvot, Provincia di PIstoia, Diocesi, Misericordia, Conad, Aci, Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, Confcommercio e Centro commerciale naturale.
Domenica, gran finale in piazza Duomo con ben quaranta associazioni di volontariato, che faranno conoscere le loro attività.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...