Passa ai contenuti principali

Videosorveglianza: decisi i punti dove installare le telecamere nel centro (e periferia) di Pistoia


La giunta comunale ha deliberato, in accordo con le Forze dell’Ordine, relativamente al posizionamento delle telecamere che andranno a costituire il primo nucleo dell’impianto di videosorveglianza. In ottemperanza del nuovo regolamento in materia, sono state individuate le seguenti postazioni, fatto salvo successive e diverse valutazioni congiunte con comitato di Ordine e Sicurezza Pubblica:

• Piazza del Duomo
• Vicolo dei Fuggiti
• Interno del cortile del tribunale
• Interno del cortile del Palazzo Comunale
• Piazza della Sala, angolo via del Lastrone
• Piazza San Francesco
• Parcheggio Pacinotti
• Parcheggio Cellini
• Zona Fornaci
• Zona via Gentile (parcheggio Borsellino)
• Via Roma angolo via Cavour
• Piazza Gavinana angolo Via Cavour
• Via della Madonna
• Piazza Treviso
• Piazza Dante Alighieri (Stazione)

“Il nuovo sistema di videosorveglianza” sottolinea l’assessore Tommaso Braccesi “è una risposta concreta alla richiesta di sicurezza da parte dei cittadini. La possibilità di controllare il patrimonio e di verificare le dinamiche di furti e incidenti saranno sicuramente di grande utilità alle forze dell’ordine che operano sul territorio e con le quali, di comune accordo, abbiamo deciso la collocazione degli impianti. Il tutto con criteri e regole per la tutela del cittadino e della sua privacy”.
Soddisfazione viene espressa anche dal comandante della Polizia Municipale, Giuseppe Napolitano, responsabile del progetto. “La sede operativa verrà trasferita dall’attuale collocazione, nel campanile in Piazza Duomo, al Comando di Polizia Municipale. Questo ci consentirà una migliore gestione del materiale derivante dalle registrazioni, nel rispetto della privacy. Le immagini dell’impianto, inoltre, possono essere immediatamente condivise con gli uffici della questura: un sistema integrato e interconnesso a tutela della sicurezza del cittadino.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

A Napoli la mostra fotografica «Pistoia Santiago d'Italia» Fino al 30 giugno nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Il Comune di Napoli e il Comune di Pistoia insieme nel segno di San Giacomo grazie alla mostra fotografica « Pistoia Santiago d’Italia: l’altare argenteo di San Jacopo » che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, a Napoli.  La mostra fotografica immersiva, realizzata grazie agli scatti del fotografo Nicolò Begliomini , ha l’obiettivo di «avvicinare alla bellezza» con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo che si trova nella Cattedrale di Pistoia, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.   « E’ una mostra nata da un gemellaggio culturale con la città di Pistoia in nome di San Giacomo, che da loro è San...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...