Passa ai contenuti principali

Iniziate in Valdinievole le riprese del nuovo film di Raul Bova

Sono iniziate oggi e proseguiranno per tre giorni le riprese, nei comuni di Pescia e di Montecatini Terme, del cortometraggio Ventunesimo giorno... - per la regia di Gianluca Petrazzi, uno tra i più noti stunt coordinator e regista di Action Unit in Italia.
Il progetto, realizzato dalla società di produzione di Raoul Bova, la Sanmarco in collaborazione con la Cinestar - conterà sul sostegno economico e sulla partecipazione di Toscana Film Commission e del Comune di Montecatini Terme - è finalizzato a supportare la Commissione dell’Onu per i Diritti Umani, unendosi alla richiesta, ormai globale, di “una moratoria delle esecuzioni capitali in vista della completa abolizione della pena di morte”. I sostenitori della moratoria sono ormai moltissimi ed influenti come l’Associazione Nessuno Tocchi Caino, la Samsung,e tanti altri sponsor ancora in fase di trattativa.
Il corto verrà girato per il 50% circa in Toscana e vedrà come attore protagonista Raoul Bova nel molo del condannato. Bova è ormai uno dei più noti ed impegnati attori italiani anche a livello internazionale, ha lavorato con grandi registi come Ferzan Ozpetek, Pupi Avati, Carlo Lizzani e Lina Wertmuller.
Il cast sarà ricco di altre celebrità, tra cui Ricky Menphis, Claudio Santamaria, Valerio Mastandrea, Claudia Pandolfi, Enrico Lo Verso, Gianmarco Tognazzi, ma anche star internazionali come Tom Hanks, George Clooney e Sean Pean.
Sono tutti artisti di richiamo, da sempre impegnati nella difesa dei diritti civili, che contribuiranno a potenziare l’impatto mediatico che sicuramente avrà questo progetto.
Il corto verrà infatti proiettato come spot nelle principali emittenti televisive italiane ed internazionali, sarà presentato ad importanti festival in tutto il mondo tra cui Cannes, Berlino, Venezia e al Sundance Film Festival di Los Angeles. Obiettivo quindi richiamare ancora una volta l’attenzione della comunità internazionale su un tema che da sempre fa parte delle priorità della Regione Toscana, primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte il 30 novembre 1786, con
l’emanazione del nuovo codice penale toscano firmato dal Granduca Pietro Leopoldo.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...