Passa ai contenuti principali

Successo a Pistoia per la prima di "Concerto in tempo di guerra"


Successo per la prima di “Concerto in tempo di guerra. Idea scenica per due pianoforti”, il singolare evento che getta un nuovo ponte fra teatro, danza, musica, poesia e pittura e che è andato in scena ieri sera allo spazio del Centro Arte Danza di via Molino di Gora a Pistoia (con repliche stasera alle 21 e domani alle 17). Pochi i posti disponibili (una trentina di spettatori a replica) per assistere alla performance ideata da Vanni Carlo Menichi con testi di Roberto Carifi (“La pietà e la memoria”) sotto l’egida di K-Lab, gli organizzatori del Sonar Film Festival di Firenze, e con la collaborazione di maestri di danza di grande livello, come Claudio Mura e Claudio Cesaroni. Il contatto con il pubblico, che è collocato allo stesso livello dei performer, è tipico del segno stilistico di Menichi che con questo spettacolo torna alla regia portando con sé un’esperienza ventennale che lo ha visto realizzare numerose rappresentazioni in gallerie d’arte contemporanea e in spazi comunque inusuali, come il bagno Capri di Forte dei Marmi, sempre in collaborazione con personaggi importanti del panorama artistico nazionale (dal futurista Crali a Miccini, Barni, Buscioni, Bovani e altri). Con il suo gruppo storico, il Centro Studi Ricerche Espressive, Menichi fu peraltro l’unico toscano, insieme ai Magazzini Criminali, ad essere invitato a partecipare alla Quadriennale di Roma che, nei primi anni Ottanta, fece il punto della situazione sulle avanguardie teatrali. Due pianoforti a coda sono al centro dello spazio scenico, animati dagli eccellenti maestri del Duo di Firenze, Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini, creatore quest’ultimo anche delle musiche dello spettacolo che nasce come seconda tappa di un percorso che un anno fa ha visto realizzare alla Limonaia di Sesto Fiorentino la performance “Omaggio a Sun Tzu”, a partire dal celebre testo sull’arte della guerra.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...