Passa ai contenuti principali

PISTOIA AL SECONDO POSTO DELLA CLASSIFICA ECOSISTEMA BAMBINO 1998-2008

Pistoia si conferma Ecosistema a misura di bambino. A dirlo è l’annuale classifica stilata da Legambiente, che è stata presentata questa mattina (4 gennaio) a Roma nel corso di una conferenza stampa, nella sede dell’associazione di via Salaria. Il Comune di Pistoia ha ottenuto il terzo posto a livello regionale nella classifica relativa al 2008, con 71,02 punti (dopo Firenze, che ne ha totalizzati 80,69 e Livorno, con 72,59) e si è piazzato al dodicesimo posto della graduatoria nazionale, confermando le sue caratteristiche di territorio dove la partecipazione degli under 14 è elevata e di qualità.
Ma l’elemento di maggiore spicco sta nel fatto che Pistoia risulta essere seconda a livello nazionale nella classifica che riassume i primi 10 anni dell’indagine di Legambiente. Soltanto la città di Modena infatti, che si è aggiudicata il podio, sta davanti a Pistoia, che si conferma così la città toscana più a misura di bambino degli ultimi 10 anni.
“Al di là delle classifiche – commenta il sindaco Renzo Berti – e dei punteggi, questo riconoscimento ci riempie di soddisfazione ed è il segno di un’attenzione reale e concreta nei confronti dell’infanzia e della fanciullezza, che per la nostra comunità è motivo di profondo orgoglio. Come amministrazione comunale siamo impegnati a migliorare ulteriormente la vita dei bambini a Pistoia, infatti una città a misura di bambino è, in ultima istanza, una città a misura di uomo. I nostri sforzi nel 2008 si concentreranno nel dare risposte alle tante richieste registrate nell’ambito degli asili nido, dove già partiamo da una buona base, e dove intendiamo migliorare ulteriormente”.I parametri presi in esame da Ecosistema Bambino 2008 vanno dagli strumenti di coinvolgimento messi in campo dalle amministrazioni (consulte giovanili, consigli comunali dei ragazzi, incontri e occasioni di confronto con le istituzioni), alle forme di partecipazione (azioni di adozione del territorio, progettazione partecipata), alla presenza e al funzionamento di strutture e uffici dedicati ai giovani, alla quantità e qualità dell’offerta culturale (musei, aree riservate, eventi, teatri, ludoteche, biblioteche), alle iniziative di promozione culturale e sociale ad hoc per i cittadini più piccoli (pubblicazioni e riviste per ragazzi, manuali educativi, feste, rassegne cinematografiche, soggiorni in città e fuori città, corsi, laboratori).
“L’associazione – spiega il presidente Legambiente Pistoia Antonio Sessa – è intenzionata a rilanciare l’anno prossimo l’iniziativa attraverso un’analisi che dovrà tenere maggiormente conto del rapporto tra scuola e territorio e della cittadinanza attiva, due temi centrali nella considerazione della qualità della vita dei bambini. Pistoia ha dimostrato di aver adottato buone pratiche nel corso degli anni, e questo ci riempie di soddisfazione. E’ necessario tuttavia trovare modi per sviscerare la tematica in modo più profondo, ed è quello che faremo fin dalla prossima edizione”.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...